Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] P. van Langendonck, E. de Bom e A. Hegenscheidt. Il massimo esponente della lirica fra Ottocento e Novecento è il simbolista K. van de Woestijne, poeta decadente, i cui versi di uno splendore barocco esprimono il suo tormento incessante fra ascesi e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dei tre, tutti provenienti dal Royal College of Art, mentre la grande vetrata ricurva del battistero, basata su un puro simbolismo di colori, è opera di John Piper. Alla risoluzione del problema delle vetrate ha dato il suo contributo l'Arts Council ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a pendolo" è prevalso ora l'uno ora l'altro dei due fattori indicati: al tentativo di "universalizzarsi" con l'esperienza simbolista di E. de Castro (1869-1944) - che a tale esperienza poetica dà il nome di "nefelibatismo" -, di A. Nobre (1866-1900 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da bulbo (e i bulbi) a essere coltivati. Il tulipano, in particolare, introdotto dall’Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte del territorio agricolo (ca. il 40% del totale) è coperta da pascoli, i quali prevalgono (70 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] che staccandosi via via dai canti popolari sempre più si adegua allo spirito e alle forme della poesia occidentale.
Al simbolismo si riallaccia l'arte, spesso ermetica, di Faustas Kirša (nato nel 1891) con le raccolte di poesie Giesmės (Canti) e ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] (In cambio di sonetti e ottave, 1919) e Plug (L'aratro, 1920) nelle quali la rivoluzione era vista sul piano d'un simbolismo cosmico, come apocalisse, nello spirito di A. Blok e di A. Belyj, il Tyčina passò a motivi proletari in Viter z Ukraïfni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] vista finiranno a poco a poco per avvicinarsi, come dimostrano i grandi bestiari latini del XIII sec., in cui il simbolismo tende a perdere di importanza e il catalogo delle specie si arricchisce notevolmente.
Il Physiologus greco, la cui tradizione ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] si deve l’elaborazione del primo sistema di logica a tre valori. Ancora seguito da molti logici è il suo originale simbolismo logico, che presenta il vantaggio di rendere superfluo l’uso delle parentesi; notevole anche il suo contributo alla storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e al suo posto è nominato G. Saracco (giugno 1900-febbraio 1901). Poco tempo dopo Umberto I (1878-1900), assurto a simbolo delle pulsioni autoritarie, cade per mano dell’anarchico G. Bresci. Gli succede il figlio Vittorio Emanuele III (1900-46), che ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] che, concepita come celeste, dispone delle acque del cielo. Animali acquatici (rane) o connessi con il cielo (uccelli) o, simbolicamente, con l’arcobaleno (serpenti) facilmente rientrano nei miti e anche nei riti connessi con la pioggia. In forma di ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...