Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e, al servizio di un signore o di un principe, ricevevano livree e numerosi capi di vestiario in dono. Il colore simbolico della gioventù e della sua celebrazione nelle feste del primo giorno di maggio era il verde. Nell'ambiente rurale, i testi ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] E.-Astarte (Forrer, The Weber Collection, vol. iii, P. ii, p. 773-74; nn. 8028-29); la trasformazione in toro, che come simbolo di Zeus è peculiare del culto cretese, pone l'isola al centro della saga.
Le arti figurative si sono ispirate fin da età ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] figura di Eminescu, non era pronto alla recezione di modelli poetici troppo moderni e perciò estranei ai suoi canoni. Il simbolismo si impose solo nei primi decenni del Novecento con l’opera di O. Densusianu, fondatore della rivista Viața nouă (1905 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il contrario). Le rappresentazioni miste, infine, sono essenzialmente costituite dai mukhaliṅga ('liṅga dotati di volto/i'), cioè da simboli fallici che recavano sulla loro superficie uno o più volti scolpiti di Śiva.
Al liṅga è consacrato un intero ...
Leggi Tutto
MNEMOSYNE (Μνημοσύνη)
L. Guerrini
Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] IV secolo d. C.) indica una figura femminile che partecipa insieme ad altre donne a un banchetto (εὐωχία) funebre; il simbolismo dell'intera composizione è in questo caso evidente. Un unico tipo statuario, noto da alcune repliche, tra cui la migliore ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] dell'Olimpo greco, o impersonante i concetti di Salus, di Iustitia, di Pietas, di Fortuna secondo il simbolismo caro ai Romani. Tuttavia sulla identificazione iconografica di L. e sulla stessa sequenza cronologica delle rappresentazioni non si ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] C.H.V. Sutherland, English Coinage 600-1900, London 1973; P. Grierson, Symbolism in Early Medieval Charters and Coins, in Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, II, pp. 601-630; H ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] sec. a. C.) e per lungo tempo, la figura principale sulla quale si imperniavano insieme religione ed arte fu espressa con simboli come, per es., la raffigurazione dello stūpa (v.), il trono vuoto, il parasole, le impronte dei piedi, l'albero cosmico ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] dei Greci come una animazione dei valori orientali di eternità. Se nell'arte orientale la figura umana entra nella s. simbolica dell'eterno ricevendone per ciò stesso valore di eternità, animazione nel senso greco significa l'inserzione di una forza ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] delle civiltà agricole e pastorali dell'età neolitica, scaturiscono da una comune concezione della vita materiale che indulge al simbolismo magico e all'animismo.
Lo scavo nella grotta è appena all'inizio e la sua prosecuzione rivelerà di certo ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...