Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] moda del m. a "tappeto", con tutto il campo cosparso di rosette, petali, o a file di uccelli, con o senza un simbolo centrale (quale la Fenice), o a reticolato con un campionario di soggetti varî entro ogni quadrato o rombo, uccelli, fiori, ma anche ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] quest'ultimo la presenza di un'attitudine ideologica che dissimula la pretesa di porre le basi per la formalizzazione simbolica della tradizione. La sua analisi è centrata sullo spazio politico che il tradizionalismo segnala come ambito di una lotta ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] probabilità, le udienze ai varî feudatarî. Ma sia il reale uso di tale edificio che il suo complesso simbolismo politico-religioso, pur avendo da tempo destato l'interesse degli specialisti, sono ancor lontani dall'essere definitivamente stabiliti ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] serie di York, compreso il corvo sulle monete di Olaf Godfreyson (m. nel 941), re di Dublino, degli anni 939-941, e un simbolo di stendardo o bandiera adoperato da Olaf Sitricson (m. nel 981), re di Dublino e di Deira, e da Sitric nel 941-943/944 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di una canoa con i remi affondati e due persone a bordo. Altre figurazioni appaiono sulle superfici dei dôtaku, le simboliche campane di bronzo assai diffuse nell'arcipelago sin dal periodo Yayoi (v. giapponese, arte). Un noto esemplare da Imukai ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] e il Sole, la Luna e i pianeti dall'altro lato; così, l'oro è solare, l'argento lunare. I simboli alchemici usati per segnalare queste affinità derivano dalle preoccupazioni degli antichi Egizi, i quali sapevano che era possibile accostarsi al divino ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del 238-44. In quest'ultima tomba, in una fase imprecisata della sua storia, una mano graffî la parola ΙΚΤΘΥS (il simbolo di Cristo e la Tau). In tutti e tre, la decorazione di stucchi ed affreschi è assai raffinata; tematicamente interessante è uno ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] secondarie (fino a nove quelle della tomba del re You di Chu, al potere dal 237 al 228 a.C.), riproducendo, simbolicamente e in scala ridotta, le sontuose dimore nobiliari. All'utilizzo di travi di legno per rivestire le pareti della camera funeraria ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e in basso le lettere alfa e omega. In quelle di Edfu e di Luxor, invece, la superficie è fittamente ricoperta da motivi vegetali simbolici, croci, ankh e spesso un'aquila che si leva in volo, di profilo, reggendo nel becco un'ankh e nelle zampe una ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] su un frammento di vaso di ceramica grigia a pareti sottili, modellato alla ruota, di tarda fase Longshan; di essa restano 11 simboli incisi con tratto sottile e chiaro su 5 file: si tratta forse della più antica iscrizione in caratteri cinesi. D. ha ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...