Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] e sulla visione cara al Medioevo dei numeri come fondamento ontologico delle cose e come una delle componenti essenziali del simbolismo allegorico del testo biblico (V. n., XXXIX 3):Questa è una ragione di ciò, ma più sottilmente pensando, e secondo ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] e armature si è fatta e si fa nella letteratura (e in altri generi), evidenziando i mutamenti del loro valore simbolico attorno ad un nucleo di senso che, attraverso i secoli, riguarda potere, identità e trasformazione sociale.Il libro rende omaggio ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] e di Santa Teresa d’Avila; sangià (all’isola d’Elba), nome di un tipo di conchiglia divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio a Santiago de Compostela.La seconda tipologia è rappresentata da personificazioni suggerite da evocazioni di ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] dei fiori o il simbolismo legato alle singole specie floreali, avverte comuque in questa canzone, una delle più belle e più amate di Fabrizio De André, la differenza in amore tra le rose e le viole. L’amore cantato da De André è una rosa, che appena ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] il primo la poesia di Dante ha rappresentato una vera e propria svolta, ossia l’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale che questi aveva ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] impulsi. Lo ius osculi può ben essere un alcoltest ante litteram. In osculo santoNell’universo cristiano la bocca possiede una duplice carica simbolica: Dio ha vivificato l’uomo con il suo soffio e si rivolge agli uomini per bocca dei profeti. Da un ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] un mare di verde maculato». Punto di consonanza fra lo spazio del mondo e quello dell’intimità, questo è il senso simbolico della finestra; e la stanza sulla quale si apre è un piccolo universo, ci insegna Bachelard, uno spazio dell’«immensità intima ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] costruzioni testuali dell’estate 2024: «Se gira il karma-ma-ma/ ma-ma-ma-ma-ma-ma-ma, ma-ma». Oggetti simbolici come scarpe alla moda e i primi videogame, propri della quotidianità di un adolescente al tramonto del secolo scorso, vengono rievocati ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] in senso figurato le denominazioni degli animali. [...] Sia nella società medievale, quando molto diffuso era il simbolismo animale, sia nella nostra epoca, queste associazioni mirano [...] alla degradazione subumana dell’offeso.Oggi comunque non ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , invitava i cultori della materia a dare minor risalto alle etimologie, all’analisi di ruoli e funzioni, al simbolismo delle forme e a liste e tassonomie varie, per destinare maggiore attenzione ai connettivi infra- e intertestuali determinati da ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare...
SIMBOLISMO fonetico
Giacomo Devoto
Corrispondenza dei suoni e del significato di una parola. Il simbolismo fonetico può essere considerato sotto tre aspetti. Il primo è quello che riguarda le origini del linguaggio: il linguaggio potrebbe...