PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] della Vita Nuova, e dei maestri del primo Rinascimento italiano, aggiunse una nota di languore sensuale e di simbolismo erudito che finì per divenire l'aspetto più vistoso e criticato del preraffaellismo.
Le manifestazioni pittoriche precedettero le ...
Leggi Tutto
HENLEY, William Ernest
Salvatore Rosati
Poeta inglese nato a Gloucester il 23 agosto 1849, morto a Londra l'11 luglio 1903. Nel 1874, a causa d'una mal3ttia di natura tubercolotica, dové subire in un [...] alla predilezione per gli aspetti moderni della vita, una sensibilità e una visione artistica che precorrono il simbolismo, il futurismo e anche il recentissimo movimento letterario inglese che prende nome dalla rivista The Blast. L'impressionismo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 24 luglio 1868 a Burgdorf (cantone di Berna), morto il 21 maggio 1915 a Interlaken. Studiò in un primo tempo in Basilea con F. Schider, passò quindi all'Accademia a Monaco, e in seguito [...] . Presto però il B. ritrovò la sua maniera, né tentò mai di elevare la monumentalità delle sue creazioni col simbolismo o con i processi delle composizioni secondo le leggi del parallelismo e della simmetria, proprî del Hodler. Quegli effetti di ...
Leggi Tutto
PALAMAS, Kōstẽs (Κωστῆς Παλαμᾶς)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato a Patrasso nel 1859 da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, il P. si dedicò [...] da descrittiva e sentimentale qual'era in origine diventa più individuale e più intima, una poesia di idee, velate talvolta di un simbolismo oscuro.
Il P. è il più originale dei poeti della Grecia moderna, e la sua fama ha varcato i confini della ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Ivor Armstrong
Fernando FERRARA
Letterato e filosofo inglese, nato il 26 febbraio 1893 a Sandbach nel Cheshire. Si è laureato in "discipline morali" a Cambridge nel 1915 e ha insegnato in [...] e semantica per raggiungere con i mezzi più idonei - quelli dello studio del linguaggio - la nuova "scienza del simbolismo" da cui nasce un nuovo metodo dell'interpretazione e anche dell'insegnamento letterario. Oltre alle opere già citate: Science ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] perché così vennero rappresentate le a. cristiane e le ali del pesatore. L'accostamento tra l'a. e un uccello, il simbolismo dell'ascesa al cielo, la parentela tra le rappresentazioni dell'a. e degli angeli (le a. cristiane vennero talvolta dotate di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e, al servizio di un signore o di un principe, ricevevano livree e numerosi capi di vestiario in dono. Il colore simbolico della gioventù e della sua celebrazione nelle feste del primo giorno di maggio era il verde. Nell'ambiente rurale, i testi ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] non è chiaro. Ma dagli indizi presenti in molte fonti si può cautamente pensare a una larga diffusione e importanza del simbolismo religioso femminile, a diverse forme di convivenza fra i sessi e all’esistenza di ruoli centrali per le donne in ambito ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] confronto", un'‟estesa fenomenologia" delle idee sul processo d'individuazione, maturate sul terreno psichiatrico. Il fiore d'oro è un simbolo della luce del Tao, unità di vita e coscienza, che promana da un centro verso una periferia circolare. È un ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] E.-Astarte (Forrer, The Weber Collection, vol. iii, P. ii, p. 773-74; nn. 8028-29); la trasformazione in toro, che come simbolo di Zeus è peculiare del culto cretese, pone l'isola al centro della saga.
Le arti figurative si sono ispirate fin da età ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...