STOLA
Serafino RICCI
Giuseppe DE LUCA
Arnaldo BERTOLA
. Il significato della parola è duplice: στολή dai Greci era detto l'abito in genere. Acquistato con l'uso il suo significato speciale, la [...] . Bieber, Stola, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A. col. 56 segg.; G. Braun, I paramenti sacri, loro uso, storia e simbolismo, vers. ital., Torino 1914, pp. 121-129.
Le tasse di stola.
Le tasse di stola, chiamate anche comunemente diritti di stola ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una dimensione simbolica e mai iconografica dell'architettura. Egli usa un linguaggio dell'architettura semplificato e teso a incoraggiare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] una più limpida visione della divinità. Dai cherubini di Ezechiele, richiamati nell'Apocalisse di S. Giovanni, derivarono il simbolismo dei quattro Evangelisti e molti motivi di decorazione pittorica e plastica nelle chiese medievali.
Bibl.: J. Nikel ...
Leggi Tutto
NERVO, Amado
Salvatore Battaglia
Poeta messicano, nato a Tepic il 27 agosto 1870, morto a Montevideo il 25 maggio 1919. Cresciuto in un ambiente familiare semplice e devoto, istruitosi in un seminario [...] più sottilmente malinconico. Se sono ravvisabili in lui residui romantici (specie Bécquer e Campoamor) e forti derivazioni dal simbolismo francese (il N. subì soprattutto l'influenza del Verlaine), tuttavia egli, in quella sua condizione disincantata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di Menelao, si presta agli studi matematici per via dei casi ai quali dà luogo l'uso di un rapporto composto, in assenza di simbolismo. Infatti, l'uguaglianza a/b=c/d∙e/f si enuncia nel seguente modo: il rapporto di a a b è composto dal rapporto ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , Joe Louis fu considerato un 'buon negro' per via dei suoi modi calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. Più recentemente, Mike Tyson sembra essere l'incarnazione ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] G. Previati e al linearismo di gusto liberty dei divisionisti lombardi. Il conflitto fra bene e male, tema cardine del simbolismo del M., è qui raffigurato nella mitica Echidna, gran madre del Male, generatrice di mostri e chimere, che sprigiona dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] colore è usato in chiave astratta e araldica.
Dopo il 1860 per Rossetti diventa ossessiva l’immagine femminile, immagine reale e simbolica in cui la Beatrice di Dante si confonde con Jane Burden, moglie di Morris e amante di Rossetti: l’artista non ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] li Stoici e li Peripatetici (IV XXII 15).
Le t. virtù teologali, ricordate in Cv III XIV 15 e Pg VII 34, sono simbolicamente rappresentate dalle tre facelle di cui arde il polo australe (VIII 89) e dalle tre donne (XXIX 121) danzanti alla destra del ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] 1964; C. Corazza, C. C., in L'Avvenire d'Italia, 2 genn. 1964; E. Crispolti, Vicende dell'immagine fra secessionismo e simbolismo, in L'Arte moderna, VIII (1967), pp. 42 s.; M. Carrà, Neocezannismo e realismo lirico, Milano 1967, pp. 261 s.; M ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...