Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] , si tenta un rinnovamento del melodramma basato soprattutto sulla moralizzazione dei contenuti – riproponendo la mitologia e il simbolismo pastorale in forme diverse – sfumati di echi delle pastorali e nutriti di virtù cristiane, all’interno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] come teatro (theatrum mundi) e del mondo come libro (liber naturae), che acquistano nel Seicento l’autorità di simboli esistenziali della storia dell’uomo moderno.
Nel loro intreccio complicato di peripezie e di conflitti, gli avvenimenti divengono ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] e di L. Russolo, l'E. accolse le atmosfere dense di mistero e l'uso dominante della linea curva tipiche del simbolismo italiano (Guardando dal ponte (notturno), Notturno lungo il naviglio, matita, pubbl. in C. E. ..., 1984, figg. 6, 7).
Tra il 1909 ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] terrazzato a spirale. Nelle cappelle mortuarie e nei monumenti riuscì a lavorare con più libertà alle relazioni fra simbolismo e architettura. Fra le principali: Lombardo, Adragna, Lo Nero, Nasi, Burgarella nel cimitero di Trapani; Romano in quello ...
Leggi Tutto
mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] agli Efesini 3, 3-9; 6, 19; Lettera a Comossesi 1, 26-27; 4, 3) e significa anche l’insondabile realtà divina, il simbolo di una verità religiosa, l’operare di una potestà ineffabile (cfr. per es. Prima lettera ai Corinzi 4, 1; 13, 2; Lettera agli ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria.
Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] della natura ondulatoria dei processi microfisici, secondo un formalismo che dimostrava, nonostante la difformità del simbolismo matematico, l’equivalenza della meccanica ondulatoria con quella delle matrici, sviluppata contemporaneamente da N. Bohr ...
Leggi Tutto
Coleridge, Samuel Taylor
Eric R. Vincent
, Poeta e critico inglese (1772-1834). Conosceva assai bene D., non solo nella Commedia ma anche nelle opere minori. La conferenza su D. che tenne nell'anno [...] espresso in immagini melodiche di misteriosa bellezza. È precisamente dove D. è legato alle forme del più chiuso simbolismo medievale che maggiormente si rileva l'influsso esercitato sul poeta inglese, che per molti anni ripetutamente lesse e rilesse ...
Leggi Tutto
Lia
Angelo Penna
Figlia di Labano e moglie del patriarca Giacobbe. Isacco inviò il figlio Giacobbe dalla Palestina in Mesopotamia perché si scegliesse la moglie tra le figlie di suo cognato Labano, [...] fine del viaggio attraverso il Purgatorio. L. appare al poeta nell'atto di formarsi una ghirlanda, mentre così descrive il proprio simbolismo e quello della sorella: Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; / ma mia suora Rachel mai non si smaga ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] da un forastiero, Juan Sin Ropa (Giovanni senza veste), che per alcuni era il Diavolo ed è per altri il simbolo dell'immigrazione moderna.
Eduardo Gutiérrez, autore anche di un Martín Fierro in prosa, ha tratto un interessante romanzo dalla vita ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] ); risulta addirittura nullo, se lo spostamento di P è perpendicolare alla forza F.
Ove si ricorra alla nomenclatura e al simbolismo vettoriali (v. vettore) e si denoti con s lo spostamento di P, la precedente definizione conduce a rappresentare il ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...