Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] In realtà, la trance è in genere un evento pubblico nel corso del quale il posseduto svolge una funzione attiva, simbolica, che può anche indurre a macromutamenti sociali se quanto gli spiriti comunicano viene ritenuto di origine sovrumana.
La trance ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] , attraverso il confronto con autori italiani quali E. Panzacchi e, soprattutto, con la poesia dei parnassiani e con il tardo simbolismo francese e fiammingo (J. Laforgue, M. Maeterlinck, F. Jammes), in una poetica fragile e non di rado leziosa, di ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] sull'edizione del Petrocchi.
Bibl. - G. Contini, in " Romance Philology " IX (1956) 463-467; R. Montano, Il problema della allegoria e del simbolismo in D. e gli studi di Ch. S. S., in " Delta " n.s., 11-12 (1957)1-16; D. Della Terza, Studi danteschi ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] , pubblicati nello stesso numero delle Memorie, consistenti nello studiare le cubiche sghembe servendosi delle forme binarie e del loro simbolismo. In tale occasione il G. mostrò di essere tra i primi in Italia a essersi pienamente appropriato dei ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] , sia la intentio, sia il modus tractandi.
A riprova varranno i passi in cui M. è nominato, e che noi discuteremo. Per la simbolica raffigurazione di M. e degli altri evangelisti in Pg XXIX 91-105, v. MATTEO.
In Cv IV XXII 14 E che noi domandiamo ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] e il bronzo Abbondanza (1910-15), presso il palazzo pretorio di Montevarchi, in cui il G. rivela il gusto simbolista ormai acquisito nella sinuosa figura femminile protesa verso l'alto.
Alla fine della Grande Guerra, partecipe degli umori nazionali ...
Leggi Tutto
onomastica
Francesco Tateo
. Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] , Peleus. In Agobbio e Ascesi vien preferita invece la forma popolare (nel secondo caso la scelta serba anche un'intenzione simbolica). I nomi geografici classici di Ausonia e Benaco hanno la medesima funzione: si noti che Eridanus, contro Po e Padus ...
Leggi Tutto
sommessa
Andrea Mariani
Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. " Poiché i tre sostantivi sono collegati a più (‛ con tanto più ', [...] 1900] 559-564; recens. di E.G. Parodi, in " Bull. " VIII [1900-1901] 131). Il Tommaseo riscontra un efficace simbolismo nell'uso dantesco dei due termini: " ben tornano le sommesse... e le sovrapposte... per indicare la doppiezza del frodolento ". Il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana [...] Bovary di G. Flaubert (1936), di Lirici tedeschi (1959) e di Lirici francesi (1960). Ha pubblicato inoltre pregevoli volumi di critica: Saggi e note di letteratura francese moderna (1941); Il simbolismo francese (1954); Da Racine a Picasso (1956). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] di moda. La sua passione per la scrittura e la calligrafia lo porta a sviluppare un intricato sistema di segni e simboli fatto di caratteri lineari e circolari inseriti all’interno di un complesso generale di grande impatto estetico, che vive ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...