TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] progressivamente più approssimativa, tanto che l'ultimo si estendeva tra il Bhutan e il Gu ge. Per leggere variazioni riguardo al simbolismo associato ai templi si può confrontare il Mani bka' 'bum (Aris, 1979, pp. 12-33) e la lista estesa nel Me ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] (Bréhier, 1937, trad. it. pp. 115-116) - e, soprattutto, nell'ebreo ispanico Mosè Maimonide (1135-1204) e nel suo simbolismo della luce come fonte della conoscenza.Anche la storia della tradizione bizantina ebbe inizio con l'editto di Giustiniano del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] morte opere del C. sono apparse nelle mostre: "Presenze di artisti genovesi", ordinata dal Rotta a Genova nel 1968; "Genova tra simbolismo e futurismo", a cura di E. Bertonati a Milano nel 1978, e, "Annitrenta", sempre a Milano nel 1982.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] formulati i principi da seguire nella scelta degli spazi consacrati, nella costruzione degli edifici religiosi - in base al sistema simbolico connesso con l'orientamento delle chiese e le loro diverse parti - e nell'uso delle pitture e delle immagini ...
Leggi Tutto
volpe
Alessandro Niccoli
Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] come Firenze è il " lione " e Siena " la lupa " (cfr. il sonetto Il veltro e l'orsa, in Poeti, cit., p. 369): simbolismo tanto più significativo, questo, se si considera che per Firenze e Siena è desunto dagli emblemi araldici di quelle città e per ...
Leggi Tutto
Termine con cui si suole designare quella poetica e quel gusto che furono propri, in Italia, degli scrittori posteriori a G. D’Annunzio, raccolti per lo più intorno alla Voce; e quindi la letteratura e [...] ’. Sono evidenti in tutto questo le tracce, oltre che dell’estetica crociana, delle poetiche irrazionali, decadenti, dal simbolismo francese al futurismo; come pure è evidente, nelle forme del ‘taccuino’, del ‘giornale di bordo’, del ‘paesaggio ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] , e testi di autori discussi come R. W. Fassbinder e Y. Mishima, sempre fedele a uno stile barocco e manierista, tra il simbolismo analogico e il più sfrenato melodramma. Fra le sue regie teatrali: Medea di C. Alvaro (1983) e Medea di H. H. Jahnn ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] e nuovi componimenti in una unità senza dubbio cercata dal poeta, suggerisce anche l'ipotesi di una crisi dell'originario simbolismo; l'artista scioglie ora il proprio anelito in un equilibrio nuovo, in cui il motivo amoroso si ricompone in immagini ...
Leggi Tutto
SHAPIRO, Karl
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Baltimora il 10 novembre 1913. Ha studiato presso le università di Virginia e Johns Hopkins e in quest'ultima attualmente svolge opera [...] 1944; V-letter and other poems, ivi 1945; Essay on rhyme, a bibliography of modern prosody, ivi 1947; Trial of a poet, ivi 1947.
Bibl.: J. Ciardi, Mid-Century american poets, New York 1950; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 107-113. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] il pericolo di un piatta mimesis in favore di una distillazione della natura nei termini di quella sintesi che informerà il simbolismo e l’art nouveau. Ancor più, quella stessa capacità dell’artista di ricreare o arricchire la natura con la propria ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...