POTT, August Friedrich
Carlo Battisti
Linguista, nato il 14 novembre 1802 a Nettelrede nella provincia di Hannover e morto il 5 luglio 1887 a Halle. Allievo dell'università di Gottinga, si abilitò venticinquenne [...] si risolva in un bene per le ulteriori ricerche del P.; nell'ambito della filosofia del linguaggio il suo "simbolismo fonetico" portò alla completa rottura col campo neogrammatico. Uomo di vastissima cultura, il P. seppe occuparsi utilmente tanto ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Celona in Val di Chiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase fino a 23 anni, si valse poi per farsi accettare come segretario presso uno [...] , non escluse le tre commedie, la Pescara, la Cesarea Gonzaga, la Trinozzia; la terza aggravata da certo simbolismo moralistico conforme al progressivo formalismo religioso del tempo (dal quale dipendono anche i suoi Dialoghi spirituali, 1543 ...
Leggi Tutto
PASTORALE (pastorale baculum)
È un arredo liturgico proprio ai vescovi e agli abbati mitrati, e usato da essi in alcune funzioni più solenni. La sua forma attuale è quella di un bastone, dell'altezza [...] hanno accenni fino dal sec. V; non sembra però probabile che derivi dalla virga divinatoria degli antichi auguri. Il suo simbolismo si riferisce convenzionalmente all'ufficio pastorale di chi usa l'arredo, e che, come il pastore del gregge, è munito ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] nell'unità tematica, a differenza che agli inizi, in cui le stele sono distinte da una composta e semplice forma geometrico simbolica (lo stesso gusto in stele del cimitero cartaginese di Santa Monica, del VII secolo a. C.). Nei due metri di terreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] inquieto che “non si getta nella mischia”, come afferma durante un convegno di scrittori comunisti, Pasternak è ridotto a simbolo politico, una voce eroica per i lettori occidentali, un compagno colpevole di tradimento per i comunisti russi, che in ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] dei trittici, in Scrittori e riviste in Liguria fra '800 e '900, Genova 1980, pp. 139-153; G. Viazzi, A. G., in Dal simbolismo al déco, a cura di G. Viazzi, I, Torino 1981, pp. 100 s.; P. Boero, Tra Otto e Novecento, in La letteratura ligure. Il ...
Leggi Tutto
Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] 385-387; La fede di D., in " Persona " VI (1965) 6-7; La critica dantesca, in "Terzo Programma" 1965, 211-243; Simbolismo ed emblematica nei commento perenne alla Commedia, in Annali dell'Istituto di studi danteschi dell'Università del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] concepito come direttamente inviato dagli dei o da Dio. La rivelazione, tuttavia, non è sempre esplicita, ma avvolta in simboli: in tal caso il s. richiede un’interpretazione e non tutti sono capaci di darla, ma soltanto persone privilegiate (per ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990.
Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso [...] , a partire dal suo primo saggio, Marsile Ficine et l'art (1954), dove sono accentuati gli interessi per il simbolismo e l'ermetismo fiorentino, che trovano ampia sistemazione in Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico, nato a Stoccolma il 14 luglio 1918; ha esordito nella regia nel 1943 al Boulevard-Teater e dal 1944 ha diretto lo Stadsteater di Helsingborg, passando nel 1946 allo [...] e dell'incomunicabilità dell'uomo con i suoi simili evocando amare vicende in cui sovrappone a note di puro realismo un simbolismo allusivo di gusto nordico, sia là dove illumina teneramente romantiche storie d'amore: Hamnstad (Città di porto, 1948 ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...