Scultore polacco (Cracovia 1875 - Varsavia 1964). Studiò a Varsavia e a Cracovia. Dopo un lungo soggiorno a Londra e a Parigi (1913-1924), insegnò, fino al 1939, all'Accademia di Cracovia; deportato a [...] l'attività didattica a Cracovia, Varsavia, infine a Breslavia. Dopo una prima fase legata all'espressionismo e al simbolismo (numerosi ritratti, l'Adorazione del Redentore sulla facciata della chiesa dei gesuiti a Cracovia), elaborò un linguaggio ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] , Modena 1991; La tavolozza color foglia secca di E. Montale, a cura di G. Marcenaro, Genova 1991; G. Genco, Montale tra simbolismo e realtà, Manduria 1991; M. Antonello, La metrica del primo Montale, Lucca 1991; F. Croce, Storia della poesia di E ...
Leggi Tutto
Societas Raffaello Sanzio
Socìetas Raffaèllo Sànzio. – Compagnia teatrale, una delle più significative del teatro di ricerca. Fondata nel 1981 a Cesena da Romeo Castellucci, da sua sorella Claudia, dalla [...] a livello mondiale per il suo forte sperimentalismo. Nei suoi allestimenti provocatori, in cui vengono recuperati il simbolismo e la ritualità, viene reiventata una drammaturgia riscoprendo la sua specificità nella sintesi di diversi linguaggi ...
Leggi Tutto
Markov, algoritmo di
Markov, algoritmo di sistema di riscrittura di stringhe costruito sulla base di una lista di regole. Gli algoritmi di Markov possono rappresentare ogni espressione matematica calcolabile [...] di n barrette verticali.
Regole:
a) | 0 → 0 ||
b) 1 → 0 |
c) 0 →
L’ultima è una regola di terminazione che al simbolo 0 sostituisce il carattere vuoto (qui indicato come assenza di caratteri).
Input:
110 (rappresenta nel sistema binario il numero sei ...
Leggi Tutto
Scultore (Crivillén, Spagna, 1910 - Madrid 1985). Formatosi a Barcellona, fu poi in Argentina e in Uruguay (1933-54), dove insegnò scultura all'univ. di Montevideo. Nel 1957 a Madrid fu tra i fondatori [...] del gruppo El Paso. Dopo un esordio figurativo di timbro espressionista, volse progressivamente la sua ricerca in ambito astratto forgiando complesse composizioni, in bronzo o in ferro ossidato, di sottile simbolismo. ...
Leggi Tutto
squadernarsi
Antonio Lanci
È usato una sola volta, con costrutto intransitivo pronominale, in Pd XXXIII 87 Nel suo profondo [" nel profondo dell'essenza divina ", Sapegno] vidi che s'interna, / legato [...] si squaderna.
L'immagine, come quella del volume, da cui è necessitata per coerenza metaforica, è da ricondurre al simbolismo del libro, ampiamente documentato nella Commedia (cfr. E. R. Curtius, La Littérature européenne et le Moyen Age latin ...
Leggi Tutto
operazione inversa
operazione inversa in algebra, operazione ∗ definita in un insieme A dove è definita un’operazione ∗, rispetto alla quale tutti gli elementi di A sono invertibili, nel seguente modo: [...] a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di A è associato l’elemento a ∗ b = a ∗ b−1, dove b–1 è l’inverso di b rispetto a ∗. Per il simbolismo e per approfondire il concetto, si veda → operazione. ...
Leggi Tutto
sintetismo Corrente pittorica francese (synthétisme), facente capo a P. Gauguin, che in antitesi all’analisi visiva impressionista ricercò la sintesi formale di un soggetto elaborandone il ricordo o la [...] visione interiore. Tecnicamente il s. si espresse con forme semplificate e campiture cromatiche piatte delimitate contorni netti (cloisonné). Nel 1889 il s. si affermò con una mostra al Café Volpini di Parigi e confluì nel simbolismo. ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Černovcy 1880 - Praga 1917). La sua poesia, basata sui modelli del decadentismo, s'incentra sull'inconciliabilità di realtà e sogno, sulla vana ricerca dell'assoluto (Výpravy k Já "Spedizioni [...] ", 1900; Úzkosti a naděje "Angosce e speranze", 1911), sfociando nel pessimismo di Všemu navzdory ("A dispetto di tutto", 1916). Temperamento pensoso, incline a un accentuato individualismo, fu un originale continuatore del simbolismo di O. Březina. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Peju Kračolov (Cirpan, Stara Zagora, 1877 - Sofia 1914). I temi delle sue liriche (Podir sěnkitě na oblacitě "Dietro le ombre delle nuvole", 1911) vanno da un estremo soggettivismo [...] a motivi paesistici, popolareggianti e patriottici; ma quasi tutta la sua opera, anche quando incita alla lotta contro gli oppressori (J. fece parte per alcuni anni del comitato rivoluzionario macedone), risente dell'influsso del simbolismo. ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...