GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] simboli, eseguito nell'ambito del concorso Pellegrini indetto dall'Accademia di S. Luca.
Nel maggio del 1864 ricevette l'incarico di Resurrezione, La Crocifissione, La Fortezza e la Vigilanza, La Fede, La Prudenza e la Temperanza, La Giustizia; ideò ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] la esigenza di definire i caratteri dell'allegoria. Per F. Creuzer, questa si distingue dal simbolo, di per sé significante "metafisici e benefici dal ruolo di agente personale e attivo che la fede religiosa attribuisce agli esseri sopraumani".
...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di conservazione; nella volta le Quattro parti del mondo con la Carità, la Fede, la Religione, la Speranza; al centro Trionfo di le scritte "Pius VI, anno XIV"; sopra le porte, i simboli araldici Braschi, su fondo scuro; anche la volta è del C., ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] fede a un riferimento cronologico presente nel testo. In particolare le copie riccamente illustrate di quest'opera hanno reso il nome di particolarmente nelle scene di glorificazione e in quelle comprendenti personaggi e simboli celesti, sono presenti ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] simboli della grazia, della volontà e della sapienza divina.
2.6. Da questo punto di vista non sorprenderà la scarsa frequenza didi l. nelle 41 attestazioni del Paradiso consuona con quello del Convivio (oltre a Beatrice e Maria, l. vi indica fede ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] di Bernardino, accusato davanti al papa di promuovere il culto del nome di Gesù e la devozione al trigramma «IHS», assurti a simboli Rotolo, Il b. M. di A.…, Palermo 1996; P. Evangelisti, Fede, mercato, comunità nei sermoni di un protagonista… M. d’A ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] alta considerazione nel quale era tenuto, fa fede, tra l'altro, la dedicazione al suo nome di una cappella, entro il recinto dell'abbazia, dalla Savoia in un momento disimbolico raccordo tra gli abitanti delle terre al di qua e al di là delle Alpi, a ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Fede, che dimostrano nella scelta dell'impostazione formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio di Lorena duca di banchetto di Alessandro il Grande, FC 31506, gli Angeli con i simboli della Passione, dal Giudizio universale di ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] , e assai più generica nei suoi simboli e nelle sue allegorie di quella del combattivo protagonista d'una delle tradizione, e riconferma, nella sua piena adesione ai canoni della fede e nel suo spirito religioso, la sordità politica che era diffusa ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] cadere, apparentemente, su altri aspetti del simbolo. Le figure rappresentate non sono di personaggi che, ricordando sulla fronte del propria pietas. La pietas ormai la fede cristiana - è il punto di partenza, non di arrivo (come era invece per le ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...