Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] per la nuova fede; numerose sono le chiese.
Edilizia pubblica
Nella Narbonensis gli esempi di architettura religiosa sono coltivabili – viene efficacemente rappresentata in maniera simbolica.
Appena al di fuori del pomerio, non lontano dall’arco ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni, 19483, e la decantazione di quel peso morto che caratterizza il «decadentismo più sottile» andrebbe, se mai, chiamato simbolismo, per evitare un paradosso come quello contenuto in un giudizio del ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] stabiliva con il senso della tradizione nazionale, con «la fede che da due secoli e mezzo è stata l’anima di propri miti e simboli, capaci di penetrare nell’immaginazione dei popoli e di guadagnarne il consenso; un’«ideale pratico» dunque, al pari di ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] in un grill autostradale o accoltellare fan di altra fede calcistica in una stazione ferroviaria non sono movimento ultrà italiano identificano lo stadio come l'approdo fisico e simbolicodi una comunità costituitasi altrove, nei bar o nei pub, nei ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] orazioni ufficiali, teso allo splendore del linguaggio e alla varietà di concetti e simboli (Poggiani, Epistolae, I, pp. 324-327; III, gravi da parte degli eretici: "Piegandosi continuamente la lor fede or qua or là, è necessario ch'infine si spezzi ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] centenario della scoperta della santa croce, considerata simbolicamente il trono regale da cui Cristo governa. La figura del sovrano è, infatti, accostata a quella di sua madre Elena, colei che, mossa da profonda fede, si reca a Gerusalemme nel 326 e ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] delle sequenze, dei rituali e del senso delle emozioni richiama una configurazione mitica e simbolica del mondo quotidiano e di ciò che lo supera, degli idoli e della fede in loro. Nel linguaggio e nel comportamento dei fans per i loro idoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] costituente romana, dopo aver dichiarato la propria ventennale fede repubblicana, Mazzini diceva ad esempio:
Noi vogliamo fondare nuovo Stato italiano costituitosi a monarchia: simbolodi delusione e fonte di mai appagate rivendicazioni.
L’Italia e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] definitivo del complesso il cardine non attraversava il foro: ne fanno fede la continuità strutturale della basilica forense a S e il propileo con un eccezionale lampadario di bronzo, ornato di figurazioni e disimboli, del diametro di oltre 70 cm, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] nel dibattito che porta verso il concordismo tra scienza e fede religiosa, centrale nella cultura italiana, l’ingegnere è parte Potenza di Musmeci. Dal tentativo di ricavare scientificamente la forma minima, scaturisce uno dei simboli più originali ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...