Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] sempre, di condizionarne l'azione. Al di là dei simboli, l'importanza britannica deriva dal fatto di possedere come un'insidiosa civiltà materialistica e atea, portatrice di un morbo letale per la 'Vera Fede'. È per questo motivo che in alcuni paesi ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] aggettivazione (la circulata melodia) carica di allusioni simboliche, ma effettivamente collegata alla situazione dell Altrove è un coperchio quello che nasconde alla mente la verità della fede (Pg XXII 94), e lo stesso dubbio è avvertito come una ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] altra l'idea di forte fede nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene simbolicadi un ritratto fotografico del campione realizzandone una versione da manuale di mitologia contemporanea. Insieme a Pelè, Kareem Abdul Jabbar, il campione di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] appaiono Dio, creatore del firmamento, ed intorno i simboli del Sole e dei sette firmamenti, ciascuno guidato, Il pal. Chigi-Saracini e l'opera di Arturo Viligiardi, Siena 1928, p. 32 e n.; F. Saxl, La fede astrologica di A. C., Roma 1934; O. ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] celesti, i viventi, il flusso del divenire. La figurazione simbolicadi Platone antepone alla creazione del cosmo i valori estetici e della materia. In luogo di una descrizione esaustiva delle forze della natura, ebbe fede nella loro costanza e ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] ritualizzata basata su un simbolismo in grado di ispirare un timore reverenziale e sull'azione drammatica di un capo rituale paziente a credere fermamente di essere stato guarito. Le forze generiche della speranza e della fede e l'effetto placebo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] del fuoco venerato come simbolo del Buddha.
I ritratti, più o meno veridici, di offerenti, di donatori e di monaci che compaiono nelle concesso da quei sovrani tartari alla fede buddistica. Nelle grotte di Yünkang è un colossale Buddha meditante ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] l’idea di un concilio; non lascia che si rimetta in dubbio il simbolodi questo concilio; nell’arco però di una diecina concordia civile»79. Per di più Costantino dichiara apertamente la sua fede cristiana e fa addirittura di questa fede «il segno e ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , simbolo della resurrezione di Cristo: per impregnarsi di quest'ideologia bastava meditare sui sarcofagi di porfido "Vi sono due spade, ma nostra madre Chiesa, fonte della nostra fede, è la loro unica guaina […]. Queste due spade non sono in realtà ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] negli scritti e nelle polemiche, ma nelle stesse scarse testimonianze figurative della nuova fede, che al Salvatore cercavano di riferire ogni simbolo della vita quotidiana, ogni narrazione dell'Antico Testamento, non tralasciando nessuna occasione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...