Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] posizione all’interno del gruppo, recassero simbolicamente la data di pubblicazione del 25 aprile 1945.
Che il pensiero umano». In comune i tre tipi di vecchio razionalismo hanno «la fede ingenua e ingiustificabile nel valore assoluto dei principî ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Zhou, si trovarono ad aver perso tutto, compresa la fede nell'esistenza di un Cielo benevolo e giusto e nell'efficacia dei i cosmologi naturalisti a utilizzare una combinazione finita disimboli, e in particolare quelli appartenenti al sistema yin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] oltre che per la sua doppia natura, celeste e terrena, è simbolodi Cristo, Dio-uomo. Nella zona mediana compaiono, come figure angolari, il centro è costituito da un gruppo di statue, le tre virtù teologali (Fede, Speranza, Carità), ai cui piedi sono ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] pressione esercitata dai selgiuchidi sulla città stessa di Nicea e simbolicamente ne indica la decadenza sino alla imperiale e buona il semplice credere e hai introdotto la pia fede come base stabile per il popolo, mentre Costantino definisce che i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] promise all'arcivescovo di Amburgo, Adalberto, di trasformare il rame in oro fino, senza tuttavia riuscire a tener fede alla sua promessa del simbolismo cristiano, e, dall'altro, alla redazione di trattati alchemici illustrati. Il simbolismodi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] concorrono, in un ambiente di spiccata tendenza sincretistica, a creare questo simbolodi vittoria e rinascita che doveva maturata la concezione del c. impegnato nel jihād, la lotta per la fede e contro le passioni (Seidel, 1981).Il sec. 13° segnò la ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] è dovuta al fatto che la ricerca sul pensiero, il sentimento, la fede e la vita religiosa delle donne è cominciata – a parte poche eccezioni patriarcale, e il simbolismodi impronta femminile serve come una sorta di compensazione religiosa per l ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] sarebbe stato annientato e che i "martiri della fede nella parola di Dio" sarebbero ritornati in vita e avrebbero Mitos y símbolos políticos, Madrid 1964 (tr. it.: Miti e simboli politici, Torino 1970).
Gunkel, H., Die Propheten, Göttingen 1917 (tr ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] in tal modo a delinearsi tre fondamentali linee interpretative del simbolodi M., le quali in sostanza si distinguono perché pongono giustizia), e si pensi soltanto alla sapienza rivolta alla fede. È ciò che sostenne M. Campodonico movendo, al solito ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] date certe, iscrizioni con simboli ed emblemi, con frasi singolari; quindi un gruppo disposto secondo il luogo di provenienza. Esse vanno XIV, aveva lo scopo di testimoniare l'evoluzione dell'espressione della fede cristiana nelle arti minori. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...