Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] per la ricerca storica è ovvio che la fede nella divinità di Gesù Cristo appartiene alle stesse origini apostoliche e modo anacronistico, e a conferma che ci si trova di fronte a un testo simbolico, senza pretese storiche – Gesù se la prende anche ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] nel 1527, il podestà Nicolò Tiepolo aveva osservato "tale dimonstratione di affetto et fede, non con parole solamente ma cum gli effetti prompti, che i simboli del potere marciano e "levate le insegne alemanne" (19). Né, con la sola eccezione di ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] da noi Cristo è proclamato re3. Quegli e sua madre Elena consolidarono la fede, dopo aver portato la croce da Gerusalemme e averle reso gloria per tutto della presenza disimboli, a cominciare dall’aquila imperiale, ma soprattutto di un rinnovato e ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di una sposa promessa o di una sposa novella (Dal Pozzolo, 1993; Gentili, 1995, pp. 95-103): col lauro, diffusissimo simbolodi questi temi con lo stesso rigore divinatorio, con la stessa fede nei pronostici esibita qualche anno prima, G. non doveva ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di mettere in luce i resti degli strati archeologici più antichi sotto il livello imperiale. In tutti questi saggi non è stato peraltro trovato finora alcun elemento più antico del IV sec. a. C., quindi volendo dar fededi mosaici con varî simboli ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] delle grandi ideologie, della fede, che risponde all’alterazione degli ordini conoscitivi riproponendo un concetto di separatezza tra la realtà e come forme di riappropriazione di informazioni, come sistemi di metafore e disimboli capaci di tradurre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] la cui scelta non tiene conto né della fede né di opere e meriti futuri. Gioacchino afferma che Berlin 2008, pp. 275-86.
M. Rainini, Gli alberi di Gioacchino da Fiore fra diagramma e simbolo, in Le monde végétal. Médecine, botanique, symbolique, éd. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la condizione di minoranza, onde poter stimare l'influsso specifico di una fede religiosa sul tasso di suicidi; è in effetti inserita in un complesso contesto di significati e simboli peculiari di ogni singolo individuo; quindi le risposte risultano ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] con la loro fede in un mondo al di là dello schermo. Ma addirittura l’idea rivoluzionaria di un’interfaccia fra serie di cartoons (gli Animatrix), una ventina di fumetti d’autore e due fortunati videogame – potrebbe essere presa a simbolodi questo ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] 'esercizio di queste attività tendesse quasi a confondersi con la 'professione' della propria fede.
Con il processo di secolarizzazione che professioni moderne: leggende, simboli, formule rituali (come il giuramento di Ippocrate per la professione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...