Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] quale il sesso debole diveniva l’angelo del focolare, simbolodi tutte le virtù. La posizione della Chiesa, ritenuta il tranviere.
Certamente la presidente, con la sua fede e i suoi principi, fu garanzia di ortodossia agli occhi del papa, ma al tempo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] essere considerata come elemento di una consapevole retorica nazionale, se davvero veniva impiegata in buona fede come sembra, ma il profilo grafico, dell’uniformazione dei simboli, delle tecniche di stampa, e quindi per qualità almeno comparabili ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] , asserendo la capacità ontologica del simbolo cristiano di rappresentare iconograficamente la laicità dello Stato14
59 M. Rosati, Postfazione a J. Habermas, J. Ratzinger, Ragione e fede in dialogo, Venezia 2005, pp. 85 segg.
60 Ibidem.
61 Cfr. R ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] tardi, nel corso dell’Ottocento, il frate divenne un simbolo della lotta per la libertà contro il potere della tardo-barocca all’apostolato sociale, in Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia, G. Zarri, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] araldo della fede ortodossa, nonché il fondatore di questa città cristiana»6. Le parole di Nicola Mesarite fotografano si veda il cantharos), i simboli della Passione e rosoncini alle estremità41. Si tratta di una piccola croce pettorale (altezza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] l'idea di 'Rinascimento' ha avuto sul modo di considerare il Medioevo. Petrarca può essere considerato il simbolodi questa tendenza a sostegno di quest'azione strategica la stessa Bibbia, e sembra proprio che per molti ecclesiastici la fede e la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del suo lessico, è stata interpretata come prova della fede cristiana di Costantino già al momento del suo adventus. La Göttingen 2000, pp. 171-187. Esprime la percezione di una connessione simbolica tra caccia e guerra Cic., nat. deor. II 161 ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] solo il primo autore della S. ma anche quello che concede la fede all'uomo.
In Pd XXIV-XXVI, dove D. sostiene un Sul piano intellettuale, l'allegorismo biblico avviò la mente di D. verso il simbolismo, proprio come, su un piano diverso, l'amore per ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , con l’aiuto della madre Elena, ha affermato la fede cristiana con la traslazione da Gerusalemme della reliquia della croce, , Sjužety i simvoly Moskovskogo carstva (Temi e simboli dello carstvo di Mosca), Sankt-Peterburg 1995; V. Vavřínek, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] la censura mirava ad impedire il diffondersi di idee contrarie alla fede e alla morale cattolica; un mese dopo da certe commedie del D., sembrano prevalere su intenzioni di rivalutazione dei simboli eroici in funzione culturale e morale - ma non ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...