Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] slogans, forme simbolichedi abbigliamento o di musica, nuove o diverse denominazioni di oggetti familiari. la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più solide per l'organizzazione di movimenti che non l''obiettiva' classe ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , consistente essenzialmente nell'accensione della lucerna serale - simbolodi Cristo 'luce del mondo' -, che, ricordata si è conservato, ne fanno fede le raffigurazioni negli affreschi del sec. 11° nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma - ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ceramica dipinta, convenzionalmente stilizzata, in cui predominano le immagini di uccelli e i simboli solari (Giyan IV). Alla fine del III millenmo a ai rilievi arsacidi di Mitridate II e di Gotarze II (Bīsutūn).
Della sua fede religiosa Ardashir ha ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] alli loro prelati, e se fallano nelle cose della fede cristiana, anco in quelle dove convengono con noi, se il Vangelo, il Simbolo o il Pater Noster.
38 Cfr. F. Barbierato, La stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] » o «Cielo» (unico regolatore delle cose umane) a simbolodi un legame politico, o all'interno dei singoli lignaggi aristocratici fede buddhista con figurine in bronzo dorato di piccole e medie dimensioni, prima ispirate a prototipi iconografici di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] della quotidiana realtà fra le dita della donna amata si traspongono in fantastici simboli: «È strale, è strai, non ago - quel ch'opra in possibilità e al loro compito di scrittori innovatori. Vero è che cotesta fede si genera soltanto o, comunque ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , armi o ornamenti di carri, strumenti musicali o gioielli, tutti questi bronzi portano i segni della fede primitiva, in cui decorativa dei tempi arcaici era stata dominata dall'animale, simbolodi potenze occulte. All'epoca dei Regni Combattenti, la ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] essendo possibile alcun compromesso con la fede pagana e i suoi simboli: il potere imperiale discende da di altre vostre feste, si celebrano le solennità di Pietro, di Paolo, di Tommaso, di Sergio, di Marcello, di Leonzio, di Antonia, di Maurizio e di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] segnato dalla fede nel Cristo, che è la risurrezione e la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è , «il suggello della fine di una rivoluzione»6. Certo, si tratta di un fatto simbolico molto forte: tanti potenti riuniti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Si compone così un patrimonio disimboli che servono a decifrare la realtà e insieme a parlare di sé e del mondo, ad esso può continuare a mantener fede alla funzione che da sempre lo contraddistingue, quella di celebrare la vicinanza e la ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...