Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] stato eretto a simbolo vivente del libero pensiero. Una folla immensa e migliaia di delegati di municipi, università, vita quotidiana dei diritti delle minoranze religiose e di chi non aveva alcuna fede) cominciò ad avere una circolazione più ampia ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] spire di serpente, il baldacchino di teste di cobra si fanno espressione, in tale contesto, di valori simbolico- Deccan occidentale si esaurisce probabilmente per l'avvento di dinastie di rigida fede hindu nonché, forse, per l'intensità dello ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di cronologia attardata, quali i due busti del Civ. Mus. Cristiano di Brescia e il pulpito con i simboli degli evangelisti difede sciita (Shani, 1996). Rientra ancora nella tradizione selgiuqide la decorazione della moschea a due īvān di Farumād ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] alle medaglie di Costantino il Grande e de’ suoi figliuoli insignite di tipi e disimboli cristiani, in di numismatica, 18 (1905), pp. 389-413.
7 A. Crivellucci, Della fede storica di Eusebio nella Vita di Costantino, Livorno 1888; Id., L’editto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] coperta dagli abiti, mentre tiene stretti in mano i simboli della superiorità scientifica, non quelli della potenza militare europea fede nel 1633, dopo oltre due decenni di lavoro come missionario nel paese. Ferreira, che aveva raggiunto la carica di ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] RSI:
Bisogna aver fede: fede nei Morti, fede nel sangue versato, nei sacrifici compiuti […] sarà il sangue di chi non ha mai un simbolo. Di nuovo, qualcosa di ineffabile. Talvolta la capacità dell’adulto di evocare con le sue esperte parole di oggi ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] dei cesari della Roma orientale, organizzatori della Chiesa e dei suoi concili, che hanno stabilito lo stesso simbolo della fede cristiana. Con l’eredità di Bisanzio Mosca si è elevata ed è iniziata la grandezza della Russia. Ecco dov’è il segreto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Roma. Entra quindi in scena un nuovo veicolo di propagazione della fede con cui tutti i pontefici dovranno confrontarsi e a posteriori la rappresentazione simbolica «dell’abbandono di certi concetti ispiratori di una corretta gestione radiofonica, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] parole di Paolo con alcune dell'epistola di Giacomo attorno alla necessità di suggellare la fede per mezzo di pratici compare solo su edifici sacri, e, con accenti negativi, simbolodi peccato, talmente popolare da trovar posto, con altri temi ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] continuità.
Con felice intuizione è stata caricata di significato simbolico la differente posizione assunta dal leone marciano nello una certa alterigia» e chinato il capo «di buona fede all’attuale ordine di cose», rinunciando anche «al broglio ed ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...