L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Zayd, entrambi della tribù cristiana degli Ibaditi di al-Hira (secondo Yaqut). La fede cristiana del committente e della sua famiglia è testimoniata dai frammenti di iscrizioni siriache sulle pareti e dai simboli cristiani. A partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nuovo il 19, si trova lo spazio per ragionare di conflitti simbolici meno immediati, che hanno per protagonista il medaglione in bronzo di Felice Cavallotti — modellato da Carlo Lorenzetti, su testo di Giovanni Bordiga — che nel 1939 i fascisti hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Mei Wending, può contribuire a spiegare perché non più di due secoli fa, per facilitare l'utilizzazione dei simboli matematici in Cina, si decise di Tra i membri di questo gruppo, Needham si distingueva per la sua profonda fede nel cristianesimo, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] pure, avrebbe perso valore la massima secondo la quale "bisogna prestare fede a chi è esperto nella propria arte" (Kristeller 1985, p. del Valla rappresenta simbolicamente la summa delle ricerche svolte dagli umanisti nel corso di un secolo per ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] in offesa della fede cristiana, e con "malo exemplo et scandolo universal" (87).
Il timore della diffusione di idee eterodosse, tali degli anni in una sorta di allargamento del consiglio dei X, simbolodi una tendenza oligarchica che si cementava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] culto della "schiera del cielo" di cui parla II Re, 17, 16; 21, 3; 23, 4-5 è confermato dai simboli solari ritrovati in numerosi sigilli a una religione che professava la fede in un dio unico incapace di dare una spiegazione convincente dell' ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] sua comparsa la traduzione di un testo simbolico quale I dannati della terra di Fanon che sollevò cit., p. 113. In generale vedasi anche R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati 1915-1919, Roma 1980; Id ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la fededi origine. All’epoca si prevedeva l’ascesa di Teodoro II al trono di Costantinopoli dopo quello di Mistrà, del verso è inserito un elemento simbolicodi segno apparentemente opposto. Contro lo sfondo di un paesaggio roccioso, il basileus a ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] è stato seguito da un buon numero di storici moderni:
Quale fosse la forza della fede in Dio che sosteneva la sua anima De Caro Balbi, Comparsa disimboli, cit., p. 148, che collega la distribuzione di questo simbolo nelle zecche menzionate con le ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di questo fanno fede tutti i testi riguardanti l'azione, per citare un esempio, di Antifemo nei confronti di Omphake e può darsi anche di Sir., 1959-60, p. 21 ss.; Ancora di due epigrafi giudaiche di Catania prive disimboli, in Arch. stor. Sir. V-VI, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...