La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ottenere permessi che mai avrebbero altrimenti ottenuto; la sua fede infatti sostituiva in tutto e per tutto quella dell' misteriosi simboli della setta gnostica di Basilide, cui si aggiungevano vari talismani e amuleti. Il simbolismodi questi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] accomunava, verso la fine di quell'epoca, intellettuali di diversa fede e di contrapposta nazione.
Nei confini del XVII secolo. Il messaggio di Boccalini fu infatti assunto a simbolodi un movimento di idee manifestatosi in Germania nel secondo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] d'apparato del ricco abbigliamento bizantino, che nei costumi di corte recavano anche, quali segni distintivi di un alto rango sociale, i simboli imperiali. Per es., in una coppia di orecchini di forma semilunata, con granuli d'oro, pietre e smalti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] africane la molteplicità delle loro divinità, l'assenza di una fede in un Dio unico; ma ciò significa che più ‛uomo', ma ‛mamma', simbolodi fecondità e di ricchezza. La prima moglie porterà il titolo onorifico e rispettoso di Maa-Koro o Maa-Koro-Ba ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e quello della costruzione di una cittadinanza unitaria, anche sul piano simbolico. È monsignor Valentino Vecchi Guida alle chiese, in Mestre. Arte e fede, Venezia 1997, pp. 62-83.
126. C. Zanlorenzi, Casa di Dina.
127. Paola Sartori, I primi anni ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che le classi popolari — espropriate di quelli che erano stati i loro simboli e canali di partecipazione politica — non avessero Intanto noi si cresceva ostili al fascismo(115).
Fede politica e affetti familiari fatalmente s’intrecciano in questi ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Italia allontanano dal fascismo anche donne di diversa provenienza sociale e fede politica, attivando un dissenso ed Salvati, Il salotto, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di ancorarsi a una realtà di cui occorre analizzare attentamente i vincoli e le possibilità», e tramonta lo storicismo, inteso come «fede il nuovo paesaggio metafisico e irrazionale, costellato disimboli apparenze ed eventi accidentali e dominato dal ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sogno - di R. Ghil e di altri simbolisti - di creare l'art total e via di seguito. Il tentativo dei simbolisti - introversi - di dare una della loro fede nella dea Velocità. Si deve anche osservare che questo ‟uomo moltiplicato" è fatto di parti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] totali.
L'atto di violenza stesso consente di interpretare il contenuto simbolico veicolato da azioni di questo tipo. di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di coltivare la fede nella propria legittimità. Tale fede è di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...