• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Arti visive [148]
Religioni [125]
Storia [103]
Biografie [87]
Temi generali [85]
Archeologia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [49]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [41]

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] in due emozionantissime partite. La fama di alcuni stadi deriva dal significato simbolico che essi hanno storicamente assunto nel loro senso di appartenenza alla stessa fede. Cantano, applaudono, fischiano, gioiscono, si infuriano insieme, lieti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] fede islamica. La seconda fase di occupazione si caratterizza per la presenza di tracce mal conservate di strutture e di cumuli di sono distribuite in modo da riprodurre la topografia simbolica di Gerusalemme. Beta Medhane Alem (Casa del Salvatore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] divinità augusta dell'imperatore e lungo il lato sud si erige una colonna di acanto, che materializza il ricordo di un evento celebrato con i simboli caratteristici dell'ideologia augustea. La ricostruzione dopo i danni della rivolta giudaica (115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , Cubilla, Maturana Barcellona Il 'barcellonismo' non è una semplice passione sportiva: è una fede. Il Barcellona non è solo un club con 103.845 soci, è il simbolo di una terra, la Catalogna, fiera della sua autonomia, ed è anche per questa forte ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di farsi riconoscere come Veneziani dai dazieri. Il senato intervenne; ma riconobbe la buona fede dei veneziane. D'altra parte, tuttavia, essa stava diventando il simbolo di uno status sociale particolarmente elevato: difatti ci si aspettava che ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'altro aiuto che quello del suo coraggio, della sua fede in sé stessa"(7). "Venezia caduta": il quadro particolarmente simbolico (come Pincherle) e rappresentativo, la formula adottata dal presidente fu quella di un governo di tecnici, appunto di ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nella storia dell’identità e della vita nazionale. Documento-simbolo del nuovo avvio storiografico può, e deve, essere meno, del 18° secolo. Ne fanno fede vari elementi e, innanzitutto, la presa di coscienza, che allora maturò, dell’arretramento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] si intrecciano in timbri aspri e simboli ambigui a marcare il disorientamento feroce di un'intera generazione, mentre la ridosso delle partiture di Edoardo Sanguineti, e ancora il teatrino operistico per marionette de La fede delle donne, con ... Leggi Tutto

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] che si limiti al metodo d'indagine, la natura ‛simbolica' di questa sostituzione. È quello che noi esprimiamo con il termine a. M. 1963 (tr. it.: Sigmund Freud. Psicanalisi e fede: carteggio col pastore Pfister 1909-1939, Torino 1970). Hartmann, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Dioscuri, di chiara derivazione spartana, unita alla celebrazione dell'eroe ateniese, voglia essere un simbolo di pace e di concordia Alla domanda posta da uno studioso sull'esistenza o meno di una fede dei Greci nei loro miti non si può rispondere in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 83
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbòlica
simbolica simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali