Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] messo alla portata di tutti.
Kitsch e movimenti artistici si vengono così a trovare necessariamente in uno stato di simbiosi: l'arte fornisce la sorgente zampillante alla quale si alimenta il Kitsch universale votandosi perciò alla distruzione del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] linguaggio nuovo per l'Italia meridionale e insieme ricco di esiti per la cultura artistica italiana, scaturito dalla simbiosi di elementi del lessico locale con altri di schietta origine transalpina.
Architettura
È da premettere che per linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fondamenta. In questo senso, Brunelleschi, come Leonardo, rappresenta l'aspetto 'moderno', pratico, del Rinascimento in curiosa simbiosi con l'aspetto teorico di derivazione classica, ma ancora per molti aspetti medievale, rappresentato da Alberti e ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] in talune tecniche artistiche, sia andato molto al di là dell'aspetto economico, tanto da dar luogo a una sorta di simbiosi tra committente e artista, per cui il primo interveniva non solo nelle scelte, ma addirittura nella fattura dell'opera. I modi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] con pietre dure levigate, come corniole, ametiste, calcedoni, diaspri, crisoprasi, che insieme con le reliquie, quasi in simbiosi con esse, dovevano secondo il pensiero del sovrano evocare la città celeste dell'Apocalisse (Legner, 1978).Fin dall'età ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la possibilità (che pur era stata intravista da Alessandro con la sua tanto avversata e subito dopo di lui rifiutata simbiosi tra Greci e Iranici) di portare l'Oriente al grado di evoluzione sociale della Grecia continentale. Sicché l'Oriente rimase ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Assisi (post 1228), dove la tomba del santo e la decorazione figurata teologicamente meditata pervengono a un'esemplare simbiosi.Il Tardo Medioevo trovò anche nuove possibilità nel coinvolgimento tra il culto delle reliquie e i loro sofisticati e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , di libertà e d'innocenza, vittime della sopraffazione e del male, è impegnato V. Trubbiani (1937) le cui simbiosi di creature (animali, uccelli) riprodotte con illusoria evidenza, e di strumenti di tortura e di morte, combinati con imprestiti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Merulana. Nondimeno tutto s'instaura su una differenzialità di base ancora più antica, e anteriore a un qualsiasi aspetto di simbiosi vernacolare. ‟Tendo a una brutale deformazione dei temi che il destino s'è creduto di proponermi come formate cose ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.