Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] assenza di luce solare. I Pogonofori mancano di sistema digerente e sembra che riescano a nutrirsi grazie alla simbiosi con i batteri
Il pianeta del grande buio
Viaggiare in un batiscafo nelle sconosciute profondità degli oceani è altrettanto ...
Leggi Tutto
Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] certe appendici dette sterigmi le spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe azzurre del genere Scytonema. Nel primo caso dà luogo ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] e portate all’interno della cellula. Associandosi in gruppi riescono a inglobare anche piccoli Metazoi. Molti vivono in simbiosi con alghe. Si riproducono agamicamente, per gemmazione e scissione, e sessualmente, per pedogamia.
Negli E. più complessi ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] il trasferimento a Barcellona, V. si avvicinò a poeti quali C. Barral e J. Gil de Biedma, con i quali condivise la simbiosi tra letteratura e vita, la visione desolata della società, la nostalgia di una realtà perduta, legata ai miti dell'infanzia e ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di G. Cattaneo nel laboratorio di anatomia comparata; già nel 1893 pubblicò un lavoro originale: Della Suberites domuncola e della sua simbiosi con i paguri (in Studi biologici, I, pp. 5-73), in cui a un nucleo prettamente sperimentale accostava ...
Leggi Tutto
miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] Q10 (CoQ10) e il citocromo c. La caratteristica unica del mitocondrio è che deriva da un protobatterio entrato in simbiosi con primitive cellule eucariotiche e, come tale, contiene un proprio DNA (mtDNA). L’mtDNA codifica solamente 13 proteine ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] ° sec., sono state prese in considerazione anche le teorie riguardanti l’origine della cellula eucariotica a partire da simbiosi tra Batteri (note dal Precambriano). La sistematica dei P. è comunque complessa e continuamente soggetta ad aggiornamenti ...
Leggi Tutto
TETRACTINELLIDI
Giorgio Schreiber
. Ordine dei Poriferi o Spugne denominati anche, nelle più recenti classificazioni, Tetraxonia. Sono spugne a scheletro siliceo costituito da aghi a quattro raggi variamente [...] periferico (ectosoma) molto robusto e spesso vivamente colorate. Alcune forme appartenenti a questo gruppo sono talvolta unite in simbiosi con altri organismi; tra questi è tipico il caso del genere Suberites che vive sulle conchiglie abitate da un ...
Leggi Tutto
Psicologia
onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] essere considerata più in generale come reazione allo stato di prolungata dipendenza propria del neonato nella fase precoce di simbiosi con la madre. Proprio quando la dipendenza dalla madre si rivela infatti totale, la sensazione di o. del bambino ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pteridofite eterosporee leptosporangiate, comprendente 7 specie diffuse nelle zone temperate e tropicali del globo. Si tratta di piccole erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti, con [...] azollae) in una cavità che esiste nella foglia e che comunica con l’esterno; è un singolare tipo di simbiosi. La riproduzione avviene efficacemente soprattutto per via vegetativa, per frammentazione ascellare. Due specie, Azolla caroliniana e Azolla ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.