Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ne avevano due (110).
Dal punto di vista topografico i ricchi e i poveri, i "grandi" e i "plebei" vivevano in stretta simbiosi - come ad esempio Benetto Antonio di Piero Magno S. Polo in Calle Bernardo e Domenico di Piero Grimani S. Polo Canal ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] i non Ruminanti come il cavallo, e i parassiti del legno come i tarli e le termiti, dipendono dalla simbiosi con i loro microrganismi intestinali.
Lattosio e saccarosio devono essere idrolizzati prima della loro utilizzazione da parte dell'uomo: se ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] carità.
Impossibile in questa Controriforma essere veramente buoni.
Ogni genuinità è distrutta. Solo l'abbattimento dell'ammorbante simbiosi romano-asburgica - ecco il «giogo imminente sopra il collo d'Italia», ecco la duplice monarchia «sopra i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] una intera generazione di allenatori.
Ai Giochi di Los Angeles del 1932 il milanese Luigi Beccali, in stretta simbiosi con il suo allenatore Dino Nai ‒ un volitivo veterinario vicentino che travasava in atletica nozioni apprese sulle piste ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] 'epoca, i capi nomadi utilizzarono attivamente gli orafi greco-battriani. Questa necropoli permette di osservare l'avvio della simbiosi di due correnti nell'o.: quella greco-battriana e quella nomadica. Ritornarono al rango di oggetto principale dell ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.