• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [101]
Biologia [73]
Temi generali [48]
Storia [49]
Botanica [42]
Zoologia [39]
Arti visive [39]
Medicina [29]
Diritto [30]
Cinema [27]

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] simbionti dalle offese di altri insetti e ne ricevono in cambio riparo e nutrimento. Acacia cornigera (fig. 1), Acacia sphaerocephala e altre specie dell’America tropicale hanno grandi stipole spinose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

BIOCENOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine introdotto dal Möbius per indicare la "vita in comune", non nel senso di simbiosi o di società animali, bensì in quello di riunione di specie diverse e determinate a formare un complesso faunistico [...] e floristico che si ritrova in più località e in condizioni d'ambiente fisico e chimico determinate. La presenza simultanea di queste forme in parte dipende dalla circostanza che ciascuna è adattata a ... Leggi Tutto
TAGS: COMMENSALISMO – MADREPORICHE – SINECOLOGIA – SOCIOLOGIA – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCENOSI (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] reciproca ‒ e quindi nelle pagine che seguono sarà presa in esame con una particolare attenzione. La metafora della 'simbiosi' è particolarmente adatta a descrivere il rapporto venutosi a creare tra la fisica teorica e la filosofia della scienza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Per le associazioni animali e vegetali, v. società: Biologia; biocenosi; simbiosi; parassitismo. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – BIOCENOSI

Croococcacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe a cellule rotondeggianti, solitarie o in colonie gelatinose, mai filamentose, di tipo massiccio, con cellule incapsulate; mancano i conidi. Vivono nelle acque e nei terreni umidi, e spesso [...] in simbiosi lichenica. I generi principali sono Gloeocapsa, Chroococcus, Clathrocystis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI – ALGHE

LICTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICTIDI (lat. scient. Lyctidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Teredili, piccoli e allungati, che vivono, come gli Anobiidi nel legno morto o vivo di varie piante (alcune specie esotiche [...] in simbiosi con dei Bostrichidi), frequentemente anche nel legno lavorato, nel quale le larve scavano, ciascuna per conto proprio, gallerie orientate come le fibre, che rimangono piene di rosura. Del genere europeo Lyctus la specie più comune è il L. ... Leggi Tutto

TARTUFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles) Giovanni Battista TRAVERSO Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, [...] il cui micelio vive tipicamente in simbiosi con le radici di piante superiori formando micorrize ectotrofiche (v. micorriza) e i cui corpi fruttiferi si sviluppano sotto terra a guisa di tuberi globosi o irregolari, di dimensioni assai variabili, e ... Leggi Tutto

protocormo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo tuberiforme, inadatto o non del tutto atto all’utilizzazione dei composti azotati minerali, che si origina in seguito alla germinazione dell’embrione in varie piante (per es. Orchidacee); [...] si nutre e si accresce grazie alla simbiosi con un fungo; dal p. traggono origine più tardi l’apice vegetativo del fusto e quello della radice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERMINAZIONE – ORCHIDACEE – SIMBIOSI – EMBRIONE – BOTANICA

Pierantòni, Umberto

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Caserta 1876 - Napoli 1959), prof. nelle univ. di Torino e Napoli (fino al 1947); accademico pontificio (1940), socio nazionale dei Lincei (1946). Autore di numerose ricerche in varî [...] campi; notevoli specialmente quelle in cui descrisse le simbiosi fisiologiche ereditarie negli insetti e in molti animali luminosi. Ha scritto trattati di biologia e di zoologia e opere di divulgazione; fu direttore dell'Archivio zoologico italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – SIMBIOSI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierantòni, Umberto (2)
Mostra Tutti

MIDOLLO OSSEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDOLLO OSSEO (XXIII, p. 233) Giovanni DI GUGLIELMO Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), [...] distribuita uniformemente in tutto l'organismo, in simbiosi con il tessuto osseo, che biologicamente rappresenta l'organo di protezione. Quest'ultimo infatti garantisce le funzioni e le relative variazioni di volume del midollo cellulare attivo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO OSSEO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
simbïòṡi
simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbïòtico
simbiotico simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali