• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [101]
Biologia [73]
Temi generali [48]
Storia [49]
Botanica [42]
Zoologia [39]
Arti visive [39]
Medicina [29]
Diritto [30]
Cinema [27]

ASCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Pietro Manfredo Tafuri Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] architettonici, che richiama sia esempi del tardo espressionismo tedesco sia esperienze "novecentiste"italiane, in una simbiosi la cui ambiguità concettuale viene riscattata da una convinta partecipazione personale. Le numerose case di abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – MOVIMENTO MODERNO – MAGGIO FIORENTINO – INGEGNERIA CIVILE – GIANNI SCHICCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Giovanni Vito Piergiovanni – Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso. Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] vide come parte Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera, nel 1886. È peraltro significativo, nella linea di una notevole simbiosi fra insegnamento universitario e vita forense, che, nel necrologio del M., pubblicato in Temi genovese del 1894, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

meduse e idre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meduse e idre Giuseppe M. Carpaneto Tentacoli e trasparenze Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] i tentacoli e contraggono il corpo diventando come palline. Si nutrono di piccolissimi invertebrati e spesso vivono in simbiosi con alghe verdi unicellulari. Queste ultime vivono all’interno del corpo dell’idra, cosicché questo si colora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – BARRIERE CORALLINE – BENVENUTO CELLINI – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meduse e idre (2)
Mostra Tutti

CASOLANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Cristoforo (Cristofano) W. Chandler Kirwin Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] tra l'opera del C. e la produzione del Roncalli nei primi anni del sec. XVII mette in luce la simbiosi artistica realizzatasi tra i due e chiarifica le radici dell'ispirazione - del Casolani. Particolarmente rilevanti sono la monumentalità scultorea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

It Happened One Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

It Happened One Night Veronica Pravadelli (USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] al finale riconoscimento del comune innamoramento. Sin dalla sequenza della lite col padre la messa in scena mostra una raggiunta simbiosi tra le regole della continuità classica e l'uso del dialogo: il ritmo dei piani è veloce, come i battibecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – ROBERT RISKIN – FRANK CAPRA – CLARK GABLE – WARD BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su It Happened One Night (1)
Mostra Tutti

Touki bouki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touki bouki Giuseppe Gariazzo (Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] sono già espressione di una mutazione cyborg: Anta ha un fisico androgino, Mory una motocicletta con la quale vive in simbiosi totale; per essa il giovane è disposto a tutto, la tratta come un animale da parcheggiare prendendola al laccio (proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JOSÉPHINE BAKER – MOTOCICLETTA – SURREALISMO – ANDROGINO

DEZZUTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZUTTI, Mario Laura Castagno Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] ex aequo, per il quale la commissione giudicatrice sottolineò il notevole contributo di idee e di materiale e l'armonica simbiosi delle erigende costruzioni con la bella euritmia seicentesca di piazza S. Carlo e con l'elegante severità neoclassica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALFONSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALFONSO, Cesare Agostino Macrì Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] abruzzesi; giunse alla conclusione che tale pratica tradizionale permetteva uno sfruttamento razionale dei pascoli con una perfetta simbiosi tra animali allevati e ambiente. Il maggiore contributo che il D. ha fornito alla zootecnia è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] dalle sue esperienze con pazienti psicotici. Mahler descrive uno stato iniziale di autismo fisiologico caratterizzato da un vissuto di simbiosi (➔) tra madre e bambino; progressivamente, se l’ambiente familiare è favorevole, nell’arco che va dai 4 ai ... Leggi Tutto

ROMERO, George A.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romero, George A. (propr. George Andrew) Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] del ritratto di un adolescente psicopatico che viene creduto un vampiro. In Monkey shines il racconto dell'inquietante simbiosi tra una scimmia e uno studente paralitico racchiude una riflessione sulla labile frontiera tra l'umano e l'animalesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO ARGENTO – STATI UNITI – CONSUMISMO – PITTSBURGH – IPNOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO, George A. (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 62
Vocabolario
simbïòṡi
simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbïòtico
simbiotico simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali