Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] non avvertiamo la presenza in quanto non causano alcun disturbo. Diverso è il caso, forse il più conosciuto, della simbiosimutualistica o mutualismo, in cui una specie sfrutta l'altra ma contemporaneamente le restituisce qualche tipo di vantaggio e ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] 'alimentazione nettarivora, ossia aspirano con la proboscide il nettare prodotto dai fiori.
Le farfalle hanno un rapporto di simbiosimutualistica con le piante: ciò significa che traggono un reciproco vantaggio le une dalle altre. Mentre le farfalle ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] carnoso, posato sugli scogli o sui gusci di altri animali, per esempio sulle conchiglie dei Gasteropodi. Famosa è la simbiosimutualistica tra l'attinia e un piccolo crostaceo, il paguro; l'attinia vive attaccata alla conchiglia di un mollusco morto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] proteolitici. Per questo loro modo di comportarsi, i tubercoli delle Leguminose sono sempre citati come esempio di simbiosimutualistica, ossia di associazione di due organismi che si scambiano reciproci vantaggi: il bacillo riceve in un primo ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] questo modo pianta e batterio vivono insieme e si aiutano reciprocamente. Tale rapporto in biologia si chiama simbiosimutualistica (simbiosi e parassitismo): la pianta rifornisce il batterio di zuccheri, le sostanze complesse di cui quest’ultimo si ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] rapporto con la fissazione dell'azoto.
L'associazione è mutualistica, ma non obbligata, perché i rizobi possono vivere liberi è ancora oggi molto problematica. Si parla per lo più di simbiosi fra un micobionte e un ospite, ma anche di un parassitismo ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] predatori o alla necessità di dispersione. La relazione mutualistica può assumere un carattere facoltativo o obbligatorio. In quest'ultimo caso si parla di simbiosi. I licheni rappresentano un esempio di simbiosi, in cui un'alga e un fungo stringono ...
Leggi Tutto
PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs)
Angelo Senna
I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] abitate dai paguri), ma di una vera associazione mutualistica fra questi ultimi e le Attinie, con evidenti vantaggi crostacei.
Bibl.: P. Celesia, Della Suberites domuncula e della sua simbiosi coi Paguri, in Atti Soc. ligustica di sc. nat. e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Lanark in Scozia - e dei suoi seguaci, per lo più in simbiosi con il concetto di associazione e in alternativa a quello di individualismo. nella cultura e nella realtà politica, associativa, mutualistica, sindacale e cooperativa del tempo, spesso con ...
Leggi Tutto
mutualistico
mutualìstico agg. [der. di mutualismo] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo a un’istituzione o alle istituzioni che hanno il nome di mutua: sistema m.; ente m.; assistenza mutualistica. b. Relativo alla mutualità, fondato sul principio...
mutualismo
mutüalismo s. m. [dal fr. mutualisme, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – 1. In biologia, associazione tra individui di specie differenti (detta anche simbiosi mutualistica), che comporta un vantaggio reciproco per gli individui...