• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biologia [35]
Zoologia [21]
Microbiologia [10]
Botanica [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Chimica [9]
Sistematica e fitonimi [6]
Medicina [6]
Biochimica [7]
Biografie [6]

eterotrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica [...] clorofilla (fanerogame parassite). Queste piante vivono come saprofite o parassite; i funghi eterotrofi sono parassiti o simbionti mutualistici (funghi delle micorrize o quelli che costituiscono il tallo dei licheni). Esistono forme intermedie tra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – FOTOSINTETICHE – CLOROFILLA – AUTOTROFIA – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotrofia (1)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] attività metabolica, spesso con sincronizzazione di divisione con l'ospite e con alto grado di coordinazione (per es. Mixotricha, protozoo con simbionti di tipo Spirochete e di tipo Batterio, studiato da A. V. Grimstone e L. R. Cleveland nel 1964). 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Acantari

Enciclopedia on line

Zoologia Classe di Protozoi Sarcomastigofori affine ai Radiolari, dai quali si distingue per la presenza di uno scheletro di solfato di stronzio composto da 20 spicole, disposte secondo geometrie ben [...] contenente uno o più nuclei. Nella capsula centrale convergono le spicole e, in alcune specie, sono presenti alghe simbionti (➔ Zooxantelle). La posizione sistematica di questo gruppo è controversa: alcuni autori considerano gli A. un sottordine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZOOXANTELLE – RADIOLARI – PROTOZOI – STRONZIO – ALGHE

FRULLANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRULLANIA Ugo Brizi . Genere di Epatiche (Raddi, 1820) che comprende un gran numero di specie, circa 300, delle quali solo sette europee, le altre tropicali o dell'emisfero australe, viventi sul terreno, [...] tronchi d'albero. Sono piante piccole, a tallo elegantemente ramificato, con foglioline distiche, divise in due lobi, uno dei quali, l'inferiore, a forma di cappuccio, diviene un serbatoio d'acqua nel quale vivono, quali simbionti, alcuni rotiferi. ... Leggi Tutto
TAGS: ROTIFERI – TALLO

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] specie di viventi anche molto distanti fra di loro. E come esistono, prodotte dall'uno o l'altro dei simbionti, sostanze simbiotiche, cioè che contribuiscono ad assicurare o condizionano la simbiosi, così esistono sostanze opposte che realizzano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – STERILIZZAZIONE – STREPTOMICINA – MICRORGANISMI – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

ambrosia

Enciclopedia on line

Botanica Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] di Coleotteri Bostricidi (questi ultimi anche in Europa, oltre che nei paesi tropicali). Sono stati considerati funghi simbionti anche alcuni Deuteromiceti (Phoma sp.) che crescono nelle galle (galle ad a.) prodotte da varie specie di Asphondylia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – DEUTEROMICETI – COLEOTTERI – ASCOMICETI – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambrosia (1)
Mostra Tutti

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] marini e salmastri, a vasta distribuzione geografica, in gran parte tropicali e subtropicali. Alcune specie sono simbionti di gamberi, altre rimuovono ectoparassiti da altri pesci. Numerose le specie ascritte al genere tipico Gobius (ghiozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI

PIERANTONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Umberto Giovanni Paoloni – Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio. La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] da lui aperto nel 1910 la parte più originale e importante «è il riconoscimento del modo di trasmissione dei simbionti nelle successive generazioni, per una sorta di infezione, o contagio dell’uovo» (Montalenti, 1960, p. 357). Nel 1911 comparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Umberto (2)
Mostra Tutti

Afrenulati

Enciclopedia on line

Classe di Pogonofori (➔), unica del sottotipo degli Obturati, dal corpo racchiuso all’interno di un tubo chitinoso, suddiviso in 5 parti segmentate (v. fig.), con strutture caratteristiche che li diversificano [...] corpo, all’interno del quale vi è una cavità celomatica occupata dalle gonadi e dal trofosoma, in cui vivono batteri simbionti. L’opistosoma, metamerico, costituisce il quinto segmento; è simile al corpo degli Anellidi, ma, a differenza di questi, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POGONOFORI – METAMERICO – INTESTINO – CHITINOSO – ANELLIDI

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , la copertura e via dicendo: una parte va pure fatta ai microrganismi utili (come i nitrificanti), dannosi o simbiontici. In questo mosaico di condizioni disparatissime e mutevoli che la superficie della terra e le acque presentano, ciascuna specie ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNITÀ ECOLOGICHE – FEDERICO DELPINO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
simbïónte
simbionte simbïónte s. m. [der. del gr. συμβιόω «vivere insieme», comp. di σύν «con» e βιόω «vivere»; cfr. simbiosi]. – In biologia, individuo, animale o vegetale, che vive in simbiosi con altri.
simbïòṡi
simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali