• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [183]
Storia [128]
Religioni [30]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Economia [5]
Storia delle religioni [4]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [3]

BOLDONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Tommaso Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] se ne hanno altre notizie. Fonti e Bibl.: Le copie di alcune lettere del B. al marchese di Salas in Archivo General de Simancas, Estado, I, 5833, ff. 53, 74, 96. Alcune lettere del Salas al marchese de Villarias, Sebastian de la Quadra, relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Castellana. Su tutto l'episodio potrebbero far luce le carte concernenti il processo del 1646, conservate all'Archivo general di Simancas e segnalate da N. Cortese, Fonti spagnole per la storia del Regno di Napoli del Cinque e Seicento,in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo Bruno Anatra Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] castello per ben venti anni. Solo nel Parlamento del 1688 fu concesso che venissero traslate. Fonti e Bibl.: Arch. General de Simancas, Estado, ll.2703, 3042; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, l. 1132 (Relazione del Supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Bernardino Margherita Palumbo Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] soppressi, S. Domenico Maggiore, 457-460; Collaterale, I.C.3, Partium, 33 (relazioni relative al protomedicato del L.); Simancas, Arch. general, Consejo de Italia, S.P., 147-120 (atto di nomina a protomedico); Napoli, Bibliotecanazionale, Mss., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACI, Stefano principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di Roberto Zapperi Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Vertreter aller Länder, a cura di F. Hausmann, II, Zürich 1950, pp. 238, 239, 240; Catálogo XXI del Archivo de Simancas. Secretaria de Estado. Reino de las dos Sicilias (siglo XVIII), a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1956, pp.30, 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Stefano Andretta Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Mirto Frangipani (1596-1606), in Analecta Vaticano-Belgica, II, 3, Bruxelles-Rome 1942, pp. XCV, 729; Les Archives générales de Simancas et l'histoire de la Belgique (IXe-XIXe siècles), Bruxelles 1964. I, p. 612; III, p. 419; P. Giustiniano. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (De Turri), Orazio Rodolfo Savelli Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] Gallo 444; Ibid., Biblioteca, ms. 104 (55, 61, 115); 142, C. 10r; Ibid., Manoscritti 526-528, 664 (33); Archivo general de Simancas, Estado, Genova, leg. 3610 (95, 98, 144, 145); Genova, Bibl. univ., Rari, XIII,17: Novellari del 12 luglio 1642 e 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO, Luigi Franz Babinger Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI. Dalla prefazione [...] Un dispaccio dell'ambasciatore don Juan Hurtado de Mendoza, indirizzato da Venezia il 28 genn. 1552 a Carlo V (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1320, f. 100), fornisce l'importante prova, anche se solo per l'anno 1552, che il B. fu mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Camillo Susanna Peyronel Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI. "Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] della Somaglia, dalla quale ebbe un figlio maschio, Giovanni Battista, e due femmine, Barbara e Giustina. Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1182, f. 64; leg. 1183, ff. 78, 96; leg. 1184, ff. 105, 152; leg. 1247, f. 27; Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio Umberto Coldagelli Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] 'Arch. Segr. Vat., Boncompagni, insieme con molto altro materiale relativo alla famiglia; l'Archivo general de Simancas conserva, per quanto riguarda il B., soprattutto documenti riguardanti le discussioni in materia giurisdizionale sul principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali