• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [191]
Storia [145]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]

archivi

Dizionario di Storia (2010)

archivi Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati  di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per [...] e all’amministrazione degli atti dell’autorità centrale, affidati alla direzione di dotti. Così nel 1531 fu fondato nel castello di Simancas l’a. della corona di Castiglia; sessant’anni dopo Clemente VIII fondò l’a. di Castel Sant’Angelo. Nel sec. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNI ELLENISTICI – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archivi (4)
Mostra Tutti

O'DONNELL

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL Nicola TURCHI . Antica e potente famiglia irlandese, originaria del Donegal (anticamente Tyrconnell), la cui storia si riassume nella rivalità guerriera con la confinante tribù degli O'Neil. [...] . Ma Spagnoli e Irlandesi ebbero la peggio a Kinsale (1601) e allora Ugo Roe si rifugiò in Spagna e morì a Simancas nel 1602. Rory suo fratello, che aveva preso il comando delle forze irlandesi dopo la battaglia di Kinsale, prestò il giuramento di ... Leggi Tutto

COBOS y MOLINA, Francisco de los

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] sua. La figura del C. dev'essere ricostruita in base all'enorme materiale documentario esistente specialmente nell'archivio del Simancas, e in parte ancora inedito (molte lettere del C. oppure al C. sono state però già riprodotte, in inglese ... Leggi Tutto
TAGS: ANDALUSIA – GATTINARA – CARLO V – FRANCIA – SPAGNA

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] Nazionale, ms. XV. D. 3, cc. 2r, 4r). Per certo, nel 1508 non è censito né in quello né in altri seggi (Simancas, Archivo General, Estado, legajo 1003, nr. 51). Ai dolori, M. rispose con le opere: nel 1509 fu pubblicata col soccorso del cugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] I, Regesten, Basel 1907, pp. 428 s., 431, 433, 439, 441 s., 445 s., 448-51, 456; Catal. XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem; F. Calvi, Fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Lelio Gaspare De Caro Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Cesare Brancaccio. Fonti e Bibl.: Varie lettere e consulte del B. ed altri documenti relativi alla sua attività nell'Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1098, f. 37; leg. 1101, f. 16; leg. 1291, ff. 64, 69, 72, 73, 121, 122; leg. 1881, ff. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1623). 193. Ivi, Senato Terra, reg. 55, cc. 107v-110v (28 dicembre 1584); reg. 56, cc. 20v-21r (8 aprile 1585); Simancas, Archivo Generai, Estado, leg. 1341, disp. del 19 gennaio 1585; E. Lattes, La libertà delle banche, pp. 101 ss.; U. Tucci, Il ... Leggi Tutto

RAVERTA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTA, Ottaviano Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] suo concittadino, se già pochi giorni dopo la fine del conclave egli scrisse al duca di Sessa (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1211, doc. 158), governatore dello Stato di Milano, facendogli profferte di amicizia da parte del nuovo pontefice ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERTA, Ottaviano (9)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] perdio en el un buen ministro. Dios lo tenga en su gloria”, scrive lo stesso giorno “el licenciado” Ortega al segretario del re (Simancas, Archivio generale, Casas y Sitos Reales, leg. 273). Il figlio Fabrizio (nato a Genova poco prima del 1560) e il ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello Ada Zapperi Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Fonti e Bibl.: Vari giudizi sul B. nella corrispondenza del Tanucci e in altri documenti della sezione Estado dell'Archivo General de Simancas, cfr., oltre ai citati, libro 225, ff. 222, 239; libro 233, f. 291; libro 234, f. 167; legajo 5811, f. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II D'ASBURGO LORENA – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCA CUZZONI – GAETANO MAJORANO – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali