• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [191]
Storia [145]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona di Castiglia a Simancas; a Roma, i papi da Sisto IV ad Urbano VIII fondarono e riordinarono archivî. Cura particolare, pur non istituendo fin ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Gino Benzoni Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] DCXX, p. 65; DCXXXIII, p. 56; Madrid, Archivo histórico nacional, Emb. Espãna S. Sede, f. 354/1; Archivo general de Simancas, Catálogo II, Secretaría de Estado. Capitulaciones con la Casa de Austria…, Wien 1912, f. 6478; Catálogo V, Patronato real, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GRIMALDI – ANGELIKA KAUFFMANN – FILIPPO DI BORBONE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] maggiore di sua altezza. È probabile, data l'età avanzata, che sia morto nei primi del sec. XVII. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 1125, f. 49; 1127, f. 197; 1132, f. 106; 1133, ff. 15, 16, 35, 47, 57, 93, 100, 105, 108, 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, ad ind.; L. Benevolo - P. Boninsegna, Urbino, Roma-Bari 1986, ad ind.; Archivo general de Simancas, Consejo de Juntas…, I, a cura di M. Cuartas Rivero, Madrid 1987, s.v.Urbino; "Familia" del principe…, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

TORNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Francesco Carlos Plaza – Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] , c. 5v). A detta affermazione risale la confusione che Francesco fosse stato in Spagna insieme a suo fratello (González Simancas, 1911, pp. 520 s.). Altri indizi supportavano tale ipotesi: in particolare il riconoscimento dell’Indaco giovane con un ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA DEL SARTO – ROSSO FIORENTINO

CASTIGLIONI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannotto Agostino Borromeo Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] morì, infatti, il 5 ag. 1571 a Giaveno (Torino), ove si trovava ospite del cardinale Ferrero. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1238/97, 100, 108, 115; Arch. Segr. Vat., A. A., Arm. I-XVIII, nn. 2350-2352, 2355-2356, 2358, 2360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Carlo Susanna Peyronel Nacque da Ludovico e Bona Longhignana, come Camillo e Vitaliano, ma a differenza dei fratelli, che si diedero ambedue alla carriera militare, abbracciò lo stato ecclesiastico. Grazie [...] ogni caldezza". Morì il 6 ott. 1537 e fu sepolto in S. Pietro in Gessate a Milano. Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1247, f. 27; leg. 1172, ff. 33 ss.; leg. 1184, f. 105; P. Canetta, Albero genealogico storico-biografico della ... Leggi Tutto

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (Saguntum) A. Balil Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro. Città [...] terra sigillata. Bibl.: J. Puig y Cadafalch, L'arquitectura romana a Catalunya, Barcellona 19342, passim; M. Gonzales Simancas, Sagunto, Barcellona 1929 (non in tutto soddisfacente); sulle sculture A. Blanco Frejjeiro, Museo del Prado. Catalogo de la ... Leggi Tutto

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] su persona, al qual se le podria ordenar que venga quando el Filidon no se dispusiere aello» (Archivo general de Simancas, Secretarías provinciales, legajo 1793, c. 106, consulta del 15 gennaio 1576). Dopo alcuni mesi di incertezza, la reggenza venne ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] nelle sue funzioni soltanto il 7 maggio 1659, ma per poco: morì infatti il 23 sett. 1660. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3349, nn. 163, 164, 166, 169-173, 253, 309, 311; 3350, nn. 10, 107; 3360, n. 339; 3367, nn. 72, 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali