• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [191]
Storia [145]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]

CASATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Agostino Borromeo Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] lo avevano già costretto ad appartarsi dalla vita pubblica. Morì a Milano il 25 luglio 1730. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3399, nn. 112-116; 3407, nn. 101, 102, 203, 204, 207; 3408, nn. 152-155, 204-206; 3410, nn. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA, Francisco de José F. Rafols Architetto, nato a Cuenca in Castiglia sulla metà del sec. XVI, morto a Madrid il 3 agosto 1610. Fu assistente e allievo di Juan de Herrera, che aveva riposto in lui [...] del M. la pianta dell'Escoriale basso (Escorial de Abajo), costruzione semplicissima. Nel 1588 per incarico del re era andato a Simancas per esaminare i lavori che Pedro García de Mazuecos stava eseguendo nel castello. Nel 1600 corresse e migliorò il ... Leggi Tutto

ACERBI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Ludovico Annarosa Zuffi Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] subì un processo i cui atti si conservano, insieme con un volume di scritture che lo riguardano, nell'Archivio generale di Simancas. Il 21 sett. 1619 fu nominato presidente del Magistrato ordinario, e a questa nomina seguì ben presto, secondo l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale e storico francese, nato a Parigi il 6 gennaio 1859, ivi morto nella notte fra il 18 e il 19 maggio 1942. Allievo dell'Ècole normale supérieure, prese gli ordini sacri a 34 anni ed entrò nella [...] storia di Philippe V et la Cour de France, 1700-48, Parigi 1890-1900, frutto di vaste ricerche negli archivî di Simancas, di Alcalà de Henares e di Parigi; meno importanti: L'église catholique, la Renaissance et le Protestantisme, Parigi 1904 e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – OSSERVATORE ROMANO – ACADÉMIE FRANÇAISE – ALCALÀ DE HENARES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred (1)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Genovesi dall'anno 1528 all'anno 1550, Capolago 1836, pp. 43, 95, 158 s., 164 s.; Docc. Ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di st. patr., VIII(1868), pp. 15-288 passim; Colección de docum. inéd. para la historia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

BARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] per il B.: "por su persona no lo merece, ni tiene las partes que a V. Mag. an informado" (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1133, f. 19). Appena arrivato il B. a Messina, il viceré decise di metterlo al corrente delle proposte dell'Acida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] scomparsi, intraprese la sistematica esplorazione dell'Archivio di Simancas, fondamentale per la conoscenza dell'Italia dell'età opera sua nelle scuole e negli archivi (tornò pure a Simancas). Nelle nebbie autunnali del 1959 volle tornare nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] a Bristol. Sulla sua navigazione del 1497 compiuta con una sola nave, Matthew, è stato scoperto, nell'archivio di Simancas, un importante documento (lettera di un mercante inglese diretta probabilmente a Colombo nel 1497) che conferma in sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO – MORTE, VENEZIA – TERRANOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

DALL'ARMI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARMI, Ludovico Vanna Arrighi Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] dai suoi familiari, il D. fu condannato alla pena di morte. Fu decapitato a Venezia il 14 maggio 1547. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Secretaria de Estado, legajos 1.194 n. 87; 1.318 110, 41, 72, 65; 1.463 n. 29: 1497 lib. E 79 n. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] nello stesso complesso monastico (Arch. franciscano); altri documenti si trovano in diversi archivi della Spagna (per es. Simancas, Arch. General).Per quanto riguarda le fonti storiche, la pertinenza, fin dalle origini, del monastero all'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali