• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [191]
Storia [145]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]

Ramiro II re di León

Enciclopedia on line

Ramiro II re di León Figlio secondogenito (m. 951) di Ordoño II, salì al trono (931) dopo l'abdicazione del fratello Alfonso IV. Consolidato il proprio potere, diede inizio fin dal 932 a una lunga serie di campagne militari [...] contro gli Arabi del califfo ῾Abd ar-Raḥmān III, combattendoli con alterna fortuna (vittorioso a Simancas nel 939, non poté arrestare l'invasione musulmana oltre il Duero nel 941), finché ottenne una notevole vittoria a Talavera, nel 949. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO GONZÁLEZ – ORDOÑO III – ALFONSO IV – ORDOÑO II – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro II re di León (2)
Mostra Tutti

TOLEDO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO, Francisco Pietro Tacchi Venturi Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] addottoratosi, prese a leggere ivi stesso un corso triennale sulle arti. Nel 1558 lasciò Salamanca per farsi gesuita in Simancas. La fama del suo eccellente sapere, il proposito che il generale dei gesuiti, p. Lainez, aveva di dare al nuovo Collegio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Francisco (2)
Mostra Tutti

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] veneziano. Nelle fonti dell’epoca Lupo viene descritto come padrone del feudo «de Rugge, en Otranto» (Archivo general de Simancas, Estado, leg. 1190, n. 98) e come «mercante» attivo a Venezia. Spesso accompagnato da un figlio nello svolgimento degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

BRANCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà. Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] alla corte di Madrid che gli fossero versati in Genova 2.560 dobloni a saldo delle somme anticipate (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 6130, f. 127). Nel 1725 il B. si trasferì in Spagna, dove ottenne da Filippo V diversi incarichi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Lèva, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Lèva, Giuseppe Storico (Zara 1821 - Padova 1895), prof. di storia all'univ. di Padova dal 1855, socio nazionale dei Lincei (1885). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Carlo V in correlazione con l'Italia [...] ., 1863-94), frutto di accurate indagini in archivî italiani ed esteri. Numerosi altri scritti di storia italiana si riallacciano all'epoca di Carlo V. Fu il primo a rivelare l'importanza dell'archivio di Simancas per la storia italiana del sec. 16º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V – PADOVA – ITALIA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lèva, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giulio Cesare Umberto Coldagelli Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] i lavori di fortificazione della cittadella di Bergamo. Non si hanno sue notizie dopo il 1586. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1063, ff. 12, 24, 145 s.; leg. 1143, f. 28; leg. 1230, f. 86; Delle lettere facete et piacevoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAMBATTISTA GUARINI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA

GINDELY, Antonín

Enciclopedia Italiana (1933)

GINDELY, Antonín Jan B. Novak Storico, nato a Praga il 3 settembre 1829, morto ivi il 24 ottobre 1892, fu primo direttore dell'Archivio del regno di Boemia e professore di storia all'università di Praga. Incaricato [...] di elaborazione, fondato su un immenso materiale documentario, ricavato direttamente da quasi tutti gli archivî europei (specialmente da quello di Simancas), fece sì che l'opera di G. si fondesse in più estese monografie sul sec. XVI e XVII, le quali ... Leggi Tutto

BLANCH, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso ** Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] generosamente nell'assistenza popolare durante la peste del 1656. Vi morì il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl.: Archivo general de Simancas, Estado, l. 3263, ff. 32, 88; l. 3449, f. 105; C. Tutini, Historia della famiglia Blanch col supplimento del signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZURITA y CASTRO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURITA y CASTRO, Jerónimo Nicola Nicolini Erudito, nato a Saragozza nel 1512, morto nel 1580. Gentiluomo di camera (1530) di Carlo V, poi segretario dell'Inquisizione madrilena, fu, infine, il primo [...] incaricò poi di raccogliere gl'incartamenti segreti di stato: donde il nucleo di quello che fu l'archivio di Simancas. Nominato (1567), finalmente, segretario di gabinetto, fu, per talune questioni, l'intermediario (1569) fra la corte e il tribunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURITA y CASTRO, Jerónimo (1)
Mostra Tutti

ZAPATA, Marcos

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPATA, Marcos Carlo Boselli Poeta e commediografo spagnolo, nato ad Ainzón (Saragozza) nel 1844, morto a Madrid nel 1913. La lettura dei poeti romantici allora in gran voga (Zorrilla, García Gutiérrez, [...] . A Madrid lo Z. esordì come autore drammatico con il dramma La capilla de Lanuza (1871). Seguirono poi: El castillo de Simancas (1873), El solitario de Yuste (Carlo V; 1877), La piedad de una reina, drammi patriottici, La corona de abrojos, dramma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali