legismo (Fajia «scuola della legge») Scuola filosofica cinese. Fajia è termine che ricorre per la prima volta nello Shiji («Memorie di uno storico») di SimaQian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.) e che [...] in genere indica alcuni pensatori accomunati dal convincimento che solo la legge o la norma possa stabilmente e con giustizia governare gli uomini. Guan Zhong (m. 645 a.C.), primo ministro dello Stato ...
Leggi Tutto
Xiaojing («Classico della pietà filiale») Opera cinese assai breve, il cui testo consta di non più di duemila caratteri, e particolarmente suggestiva per il tono incalzante dei dialoghi fra Confucio (➔) [...] dell’opera è spesso attribuita a Confucio, o al suo discepolo Zengzi. Così nel capitolo 67 dello Shiji («Memorie di uno storico») di SimaQian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.) si legge che Confucio compose il testo (zuo Xiaojing), nel senso che lo ...
Leggi Tutto
Wudi
Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] centrale e sulla «via della seta»; conquiste furono portate a compimento a nord in Manciuria e Corea, a sud in Sichuan, Yunnan e Vietnam. Durante il regno di W. fiorirono gli studi e le arti: lo storico SimaQian completò la prima storia della Cina. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della nuova cultura della stampa. In modo analogo, Sima Guang (1019-1086), storico della dinastia Song, si ) era fatta con 'diecimila pieghe e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] costante della trasmissione delle conoscenze scientifiche e tecniche. Qian Yi (1032-1113 ca.), uno specialista di scienza un esplicito tentativo di riproposizione delle tesi di Sima Guang con alcune variazioni che avrebbero consentito di ...
Leggi Tutto