• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [11]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Strumenti del sapere [7]
Biografie [5]
Asia [6]
Storia antica [5]
Filosofia [3]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] materiale che sarebbe servito, in seguito, alla compilazione delle storie dinastiche. Inaugurate dalle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.), che narrano la storia della Cina a partire dalla più remota Antichità, queste storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] scambio (che potrebbe essere definita "via del bambù") è ricordata, alcuni secoli dopo, da Sima Qian nel capitolo 123 dello Shiji in cui riporta la testimonianza di Zhang Qian (morto nel 114 a.C.), inviato dall'imperatore Han, Wu Di, in missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] del sapere umanistico, scientifico e tecnologico e tra gli allievi vi sono uomini illustri del periodo Han e Tang, come lo storico Sima Qian (145-86 a.C. ca.), lo studioso di medicina Lou Hu o Li Chunfeng (602-670), la cui famiglia vantava esperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] degli spiriti (Lingtai). Una seconda descrizione di un parco imperiale figura nel cap. 117 delle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.). L'autore descrive la bellezza di questo luogo favoloso e cita gli animali, le piante e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] .C., l'imperatore Wu degli Han diede ordine a un gruppo di eruditi ‒ fra cui Gongsun Qing, Hu Zhu e Sima Qian ‒ di "discutere e quindi stabilire un calendario degli Han". Per lo stesso compito furono convocati oltre venti esperti di astronomia scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Henan): in quell'area si riconobbero i resti dell'ultima capitale Shang, Yin Xu, di cui già il grande storico Sima Qian nello Shiji (Memorie storiche) aveva fornito, nel II sec. a.C., la localizzazione e la descrizione. Gli acquisti di manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] di Co Loa (Vietnam settentrionale) databile al III sec. a.C. Vero è, in ogni caso, che lo storico Sima Qian, testimone diretto della conquista Han di quei territori, riferisce di insediamenti cinti da terrapieno, all'interno dei quali vivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] il regno dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) della dinastia Han con le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima Qian poco prima della sua morte (sopraggiunta nell'86 a.C. ca.). Quest'opera è servita da prototipo nel campo della stesura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing)

Dizionario di filosofia (2009)

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Filosofo cinese (n. forse 310 - m. forse 215 a.C.). Fu originario dello Stato di Zhao, situato nel Nord della [...] biografiche su pensatori della stessa epoca o più antichi. Brevi cenni biografici si conservano nello Shiji («Memorie di uno storico») di Sima Qian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.), come pure nella lunga biografia composta da Liu Xiang (79-78 a.C ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI ZHAO – CONFUCIANA – SIMA QIAN – LIU XIANG – MENCIO

Zhuangzi

Dizionario di filosofia (2009)

Zhuangzi Filosofo cinese (4° sec. a.C.). Noto anche come Zhuang Zhou, è considerato dalla tradizione l’erede del taoismo (➔) dopo Laozi (➔), sebbene non vi siano in proposito riprove storiche. Poco o [...] nulla si conosce della sua vita, se non quanto riferito da Sima Qian nel suo Shiji («Memorie di uno storico»), e cioè che, originario del distretto di Meng, situato nell’odierna provincia dello Henan, visse durante il regno dei sovrani Hui di Liang ( ... Leggi Tutto
TAGS: SIMA QIAN – TAOISMO – LAOZI – HENAN
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali