• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [26]
Religioni [14]
Storia [10]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Scienze politiche [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Magnago, Silvius

Enciclopedia on line

Magnago, Silvius Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] per il varo del pacchetto di norme autonomistiche per l'Alto Adige. Al suo nome la SVP ha intitolato la Silvius Magnago Akademie, una scuola per la formazione dei dirigenti e la promozione del confronto sui temi legati all'autonomia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI – SILVIUS MAGNAGO – BOLZANO – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnago, Silvius (1)
Mostra Tutti

Otone

Dizionario di Storia (2010)

Otone (Marcus Silvius Otho) Otone (Marcus Silvius Otho) Imperatore romano (n. 32-m. 69 d.C.). Amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze, sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. [...] fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla morte dell’imperatore (68). Aderì subito a Galba nella speranza di essere da lui adottato, ma, non essendovi riuscito, riunì intorno a sé gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRETORIANI – LUSITANIA – VITELLIO – SILVIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otone (2)
Mostra Tutti

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001; Pius II ‘el più expeditivo pontifice’. Selected Studies on Aeneas Silvius Piccolomini, a cura di Z. von Martels - A. Vanderjagt, Leiden-Boston 2003; N. Bisaha, Pope Pius II and the Crusade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] , a cura di H. Herre e L. Quidde, Stuttgart-Gotha 1928, ad Indicem (sub voce Tarent); Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, in Fontes rerum Austriacarum, 2. Abteilung, Diplomata et Acta, LXI, Wien 1909, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Ludovico Simona Carando Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] a Caronte per il traghetto), forte è l'influsso esercitato sull'A. dalla tradizione letteraria rabelesiana. Però colpì del Silvius soprattutto la vivace polemica contro Dubois e Rabelais; altrettanto vivaci le difese ad opera d'amici di Dubois e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] . Frankfurt am Main 1967), pp. 756-763; R. Wolkan, Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, Wien 1909-1918, ad ind. (in part. I, pp. 219 s.); Eneas Silvius Piccolomini, Dialogus, hrsg. von D.R. Henderson, Hannover 2011. C. Minutoli, Di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

DELLA SERRATA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino. Il padre esercitava la professione [...] , II,f. 1233; L. A. Muratori, Anecdota quae ex Ambrosianae Bibliothecae codicibus...,Mediolani 1697, II, pp. 177 ss.; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, Wien 1909, I, 1, ep.40, p. 118; I, 2, ep. 57, p. 105; ep. 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Indicem; Antoine de la Taverne, Journal de la paix d'Arras (1435), a cura di A. Bossuat, Arras 1936, ad Indicem; Aeneas Silvius, De gestis Concilii Basiliensis Commentarium libri II, a cura di D. Hay-W. K. Smith, Oxford 1967, ad Indicem; Acta Cusana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal) Alfred A. Strnad Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] , 449, 982; L. v. Pastor, Ungedruckte Akten zur Gesch. der Päpste, I, Freiburg 1904, p. 81 n. 113; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, 1, in Fontes Rerum Austriacarum, s. 2, LXI, Wien 1909, p. 103 n. 31; Concilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali