DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] , fu trasformata in R. Deputazione. Nel 1897 succedeva a F. Filomusi Guelfi alla presidenza della Associazione abruzzese SilvioSpaventa. Molti anni prima (1875) era stato fra i fondatori del Corriere abruzzese (Teramo), periodico di sinistra vivace ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] consigliere divisionale di Novara - diede prova con varie pubblicazioni, rivelando una notevole affinità di pensiero con SilvioSpaventa sia in materia di "organamento degli enti comunali e provinciali, […] giustizia amministrativa e […] funzione dei ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] liberale che annoverava tra le sue file uomini come Spaventa, Settembrini e Poerio: tale gruppo, che si portarono alla morte nel carcere di S. Francesco.
Bibl.: R. De Cesare, SilvioSpaventa e i suoi tempi ,Roma 1893, pp. 9 ss.; Id., La fine ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] borbonico, si fece ben presto notare, insieme all'amico S. Spaventa, per le sue idee liberali, e fu solo grazie alla protezione quale ebbe sette figli (Maria, Aniceto, Umberto, Ugo, Silvio, Ida, Giacinto). Nello stesso anno iniziò la carriera nello ...
Leggi Tutto