JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] questa esigenza di un partito conservatore e ne tracciava il programma con precisione critica esemplare […] Assai meglio di SilvioSpaventa, preoccupato di esprimere le sole esigenze dell'unità e dell'autorità dello Stato, Jacini aveva capito come il ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] arco della vita del D'Ondes Reggio.
Lettere e appunti del D. possono trovarsi anche tra le carte di SilvioSpaventa (Biblioteca civica A. Mai a Bergamo), del marchese di Roccaforte (Biblioteca della Società italiana di storia patria, Palermo), di ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] mosse, s'intende con ben altra rilevanza ideologica e politica, da insigni esponenti della Destra storica meridionale, quali SilvioSpaventa e Ruggero Bonghi, cui il C. era particolarmente legato. In tal senso, anche egli mostrava di considerare le ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] le acque e instaurato il regime costituzionale, il D. tornò a fine febbraio 1848 sulla scena, coinvolto da SilvioSpaventa nella fondazione, di poco successiva, del Nazionale, il giornale di coloro che a Napoli si proponevano "di caldeggiare ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] particolarmente pericolosi, fu consentito l’esilio a vita in America settentrionale. Pace, con Carlo Poerio, Luigi Settembrini, SilvioSpaventa, fu nel gruppo di 65 reclusi portati a Cadice e lì imbarcati su una nave statunitense, noleggiata per la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] , con l'accusa, infondata, di avere eccitato alla rivolta del 15 maggio 1848. Il processo, nel quale erano coinvolti SilvioSpaventa, Giuseppe Pica, Antonio Scialoja e molti altri, si concluse nel 1852. L'8 ottobre il D., benché avesse respinto ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] la concessione della costituzione da parte di Francesco II nel giugno 1860, il comitato riprese vigore, sotto la direzione di SilvioSpaventa e con il D. tra i suoi membri più attivi. Il comitato si impegnò prima ad ottenere un pronunciamento dell ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] però ritornare a Torino ed essere richiamato al servizio governativo; nel 1862 aveva infatti scritto a SilvioSpaventa, allora segretario generale del ministero degli Interni, nella speranza di essere riassunto presso quello dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] risorgimentale. I suoi giudizi sul liberalismo meridionale, su personalità come Luigi Settembrini, Carlo Poerio e SilvioSpaventa, sulla monarchia borbonica, vista talvolta quasi con simpatia, furono al centro delle severe critiche rivoltegli ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] ad oriente.
"Queste bande - riferiva nel settembre 1863 il prefetto di Benevento, D. Sigismondi, scrivendo a SilvioSpaventa, capo della polizia - capitanate da intrepidi ed accorti condottieri, conoscitori perfetti dei luoghi, educati e perfezionati ...
Leggi Tutto