Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] concessione della Costituzione, e fu per breve tempo capo dipartimento nel ministero dell’Istruzione. Dimessosi, fondò con SilvioSpaventa, Cesare Braico, Filippo Agresti e altri, la società segreta Unità italiana, della quale fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
Spaventa, Bertrando
Filosofo e uomo politico (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali, nel 1840 si stabilì a Napoli e nel 1846 aprì con il fratello Silvio una scuola privata [...] che studiò a fondo la filosofia di Spaventa, curandone la ripubblicazione delle opere principali con le proprie teorie filosofiche e sulle orme del fratello Silvio, si identificò sempre negli orientamenti della Destra storica: fu sostenitore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] saccheggiando il territorio e facendo strage tra la popolazione. Spaventato, il signore di Firenze Piero de’ Medici si due partiti, uno antigovernativo - Forza Italia, guidato da Silvio Berlusconi – e uno filogovernativo - il Nuovo centrodestra, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ripresa culturale (la scuola hegeliana, F. De Sanctis, i due Spaventa, B. Croce) e una lenta ripresa materiale, pur fra le sindaci democristiani, legati al leader della DC napoletana Silvio Gava, che era diventato il principale protagonista della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] come ha osservato Remo Bodei, la linea circolare Spaventa-Gentile (dalla filosofia italiana del Rinascimento, all’ giustificazioni del progetto di frantumare l’unità nazionale italiana. Silvio Berlusconi non è ancora all’orizzonte, ha appena eseguito ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] borbonico, si fece ben presto notare, insieme all'amico S. Spaventa, per le sue idee liberali, e fu solo grazie alla protezione quale ebbe sette figli (Maria, Aniceto, Umberto, Ugo, Silvio, Ida, Giacinto). Nello stesso anno iniziò la carriera nello ...
Leggi Tutto