• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [47]
Letteratura [24]
Storia [19]
Arti visive [9]
Teatro [5]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]
Religioni [4]
Comunicazione [4]
Filosofia [4]

RICCITELLI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCITELLI, Primo Silvio Paolini Merlo RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] datare (cfr. Aurini, 20022, pp. 106-108): Francesca da Rimini, opera in tre atti sui versi della tragedia di Silvio Pellico; Lory, melodramma in tre atti (libretto proprio); Heremus, o forse più propriamente Eremos, poema sinfonico per soli, coro e ... Leggi Tutto
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – INTERMEZZO SINFONICO – GIROLAMO SAVONAROLA – VENTENNIO FASCISTA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCITELLI, Primo (1)
Mostra Tutti

BARBIERA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERA, Raffaello Giovanni Gambarin Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] . 1921; Italiane gloriose: medaglioni,ibid. 1923; Nella città dell'amore: passioni illustri a Venezia, 1816-61,ibid. 1923; Silvio Pellico, ibid. 1926; Nello gloria e nell'ombra: immagini e memorie dell'Ottocento,ibid. 1927; Arride il sole: racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ÌTALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERA, Raffaello (2)
Mostra Tutti

Carboneria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carboneria Stefano De Luca Società segreta di ispirazione liberale e democratica Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] era stata stroncata sul nascere grazie alla scoperta dell'organizzazione carbonara e all'arresto dei suoi capi, Silvio Pellico e Pietro Maroncelli, che avrebbero scontato una lunga e penosa detenzione nelle carceri austriache dello Spielberg. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboneria (3)
Mostra Tutti

MARONCELLI, Piero

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONCELLI, Piero Mario MENGHINI Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] 'egli amò non riamato. A Milano strinse amicizia con Silvio Pellico, che ascrisse alla carboneria, alla quale il M. una gamba, e di quel doloroso episodio della sua vita il Pellico scrisse commoventi parole in Le mie prigioni. Liberato il 1° agosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONCELLI, Piero (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Capua di Giovanni Torti, la Nella di Vittore Benzone, il Clotaldo di Luigi Carrer, le cantiche di Silvio Pellico (Tancreda, Rosilde, Eligi e Valafido, Adello, Eugilde della Roccia, Raffaella, Ebelino, Ildegarde, ecc.). Il genere incontrò largo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] nel Regno delle Due Sicilie, di don Giuseppe Andreoli a Modena. E il lungo martirio del carcere soffrivano Silvio Pellico, Piero Maroncelli, Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per non citare che alcuni tra i notissimi; e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

TENCA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCA, Carlo Mario Fubini Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] , o, nel saggio che è il suo capolavoro, segua nel suo sviluppo e nelle sue varie manifestazioni la personalità di Silvio Pellico. Anche è da ricordare la breve storia che egli tentò della letteratura russa dalle origini al Puškin (anche in questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCA, Carlo (3)
Mostra Tutti

MARCHIONNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIONNI Alberto Manzi . Famiglia di comici, che s'inizia da Angelo, nato a Firenze verso la metà del Settecento, morto nel 1802. Cominciò con gli Accademici fiorentini e passò poi per varie compagnie [...] deliziosamente nei vaudevilles e recitava con brio la commedia. Tra i molti innamorati ebbe P. Maroncelli, che scrisse per lei la musica di alcune farse, e Silvio Pellico, che voleva sposarla prima del 1821, e rinnovò l'offerta dopo lo Spielberg. ... Leggi Tutto

SPIELBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIELBERG (Spilberk) Enrico Scodnik Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] i protagonisti dei processi del 1821-23, tra essi Antonio Fortunato Oroboni, Silvio Pellico, Pietro Maroncelli, Federico Confalonieri, Ciorgio Pallavicino Trivulzio, Silvio Moretti. Morirono durante la prigionia: l'Oroboni, il Moretti, Antonio Villa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG (2)
Mostra Tutti

KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig Emma MEZZOMONTI CANTIMORI Poeta e traduttore tedesco, nato a Wendemark in Prussia il 9 giugno 1781, morto a Berlino il 14 settembre 1861. Fu professore a Berlino [...] , 1814; traduzione del Purgatorio, 1814; traduzione del Paradiso, 1825). Tradusse inoltre Dix années d'exil della Staël, Silvio Pellico (Francesca da Rimini, 1834) e Leopardi (Canti, 1837). Fra le rimanenti traduzioni basterà ricordare, oltre a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali