• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [47]
Letteratura [24]
Storia [19]
Arti visive [9]
Teatro [5]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]
Religioni [4]
Comunicazione [4]
Filosofia [4]

CONCILIATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Periodico letterario, ma di valore anche politico, stampato a Milano negli anni 1818-19 da una società di gentiluomini liberali capitanata dal conte Luigi Porro Lambertenghi e dal conte Federico Confalonieri. [...] (17 ottobre 1819) e presentato il materiale per il numero 119, il conte Villata, funzionario di polizia, ammonì Silvio Pellico per l'intonazione politica che egli dava al Conciliatore, secondo del resto appare dal testo di quest'ultimo numero ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI BERCHET – PELLEGRINO ROSSI – PIETRO BORSIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIATORE (1)
Mostra Tutti

BAZZONI, Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

Non congiunto di parentela col romanziere Giambattista B., nacque a Milano il 27 marzo 1801 e fu come Giambattista, giureconsulto, avendo tenuto l'ufficio di consulente legale nell'amministrazione dell'ospedale [...] di Milano. Nel marzo 1825, essendosi diffusa la falsa notizia della morte di Silvio Pellico nella fortezza dello Spielberg, compose l'ode: "Luna, romita aerea, - tranquillo astro d'argento", che divenne subito celebre e corse, manoscritta, la ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – SILVIO PELLICO – LAGO DI COMO – PIEMONTE – MATERA

BAROLO, Giulietta, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] Falletti di Barolo, recandosi con lui a vivere in Torino. Donna colta, intelligente, fu amica del Lamartine; fu ammiratrice di Silvio Pellico e per lui, uscito dallo Spielberg, ebbe delicate premure: lo sovvenne di un'annua pensione e di amorose cure ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – SILVIO PELLICO – VALLI VALDESI – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE I

BIANCHI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Marradi, il 10 luglio 1817. Liberale conservatore, si dimostrò patriota ardente sia come deputato di Destra, sia nel giornalismo, che fu la passione di tutta la sua vita. Collaboratore de La Patria [...] spedizione nel Cadore, racconto (Milano 1863); Venezia e i suoi difensori (I848-49), notizie storiche (Milano 1863); Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e gli uomini del Ventuno, notizie storiche (Milano 1867). Bibl.: M. Galli, Lo Spettatore di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – FEDERICO CONFALONIERI – PIETRO MARONCELLI – PIER CARLO BOGGIO – SILVIO PELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Celestino (2)
Mostra Tutti

ROSELLINI, Massimina, nata Fantastici

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLINI, Massimina, nata Fantastici Guido MAZZONI Letterata, nata a Firenze l'8 giugno 1789, morta a Lucca il 18 gennaio 1859. Gli ammiratori di sua madre, l'improvvisatrice Fortunata Fantastici Sulgher [...] fiducia e consensi. Nel 1811 si pose a un poema in ottave, Amerigo, in venti canti, che pubblicò nel 1843. Silvio Pellico le scrisse che l'opera "allettava, strascinava, offriva mille generi soavi d'interesse poetico"; e da tale encomio e da altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Massimina, nata Fantastici (1)
Mostra Tutti

BARTOSZEWICZ, Juljan

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e letterato polacco, nato il 17 gennaio 1821 a Biała, morto il 5 novembre 1870 a Varsavia. Compị gli studî filologici e storici nell'università di Pietroburgo. La famosa biblioteca dei Załuski, [...] come collaboratore dell'Enciclopedia Universale Polacca, pubblicandovi articoli storici. Tradusse in versi la Francesca da Rimini di Silvio Pellico; pubblicò una storia della letteratura polacca in tre volumi (1861) e tre volumi di studî storici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SILVIO PELLICO – CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

Gualtièri, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Saludecio 1825 - San Remo 1901). Visse a Milano, dove sposò l'attrice G. Pezzana. Fu autore prolifico e molto popolare di drammi (Il duello, 1857; Silvio Pellico, 1862) e romanzi (I misteri [...] d'Italia, 1848; Dio e l'uomo, 1861; I Piombi di Venezia, 1884), tra cui una specie di continuazione dei Promessi Sposi (L'Innominato, 1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUDECIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtièri, Luigi (2)
Mostra Tutti

RISTORI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1936)

La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] e stranieri: Fedra di Racine, Rosmunda e Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Medea di Legouvé, Francesca di Pellico, Lucrezia Borgia di Hugo, Pia de' Tolomei di Marenco, ecc.; nonché nei drammi e commedie di Giacometti (Maria Antonietta ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – VITTORIO EMANUELE III – CIVIDALE DEL FRIULI – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] contro un più attuale e pericoloso nemico, il romanticismo. Ma già nel secondo e ottavo numero del Conciliatore (1818) Silvio Pellico aveva confutato il primo opuscolo del Marré e implicitamente il Carmignani con spirito d’indipendenza anche verso lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Garibaldi), porta Nuova dell'Albera (incrocio con contrada del Carmine); raggiunta l'od. via Leonardo da Vinci piegavano per via Silvio Pellico e via Pile fino a raggiungere il Castello, con la porta di S. Eustachio (incrocio con via Marsala) e porta ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali