Patriarca ortodosso di Gerusalemme (1669-1707), riorganizzatore del monachismo palestinese, propugnatore dell'ortodossia contro le infiltrazioni protestanti e contro la propaganda dei cattolici. Nel sinodo del 1672 in contrapposto alla confessione semicalvinistica di Cirillo Lucaris promulgò la propria confessione di fede (divenuta testo ufficiale nella chiesa ortodossa), nella quale sono accettate ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino del sec. IX. Siciliano d'origine, studiò a Costantinopoli sotto Leone il Filosofo, matematico nella scuola di Magnaura. Scrisse in distici elegiaci un velenoso attacco contro il maestro accusandolo di paganesimo e di empietà. Rimproverato per avere sparlato del maestro anche dopo morto, ribadì in trimetri giambici le accuse contro Leone, dichiarandosi "patricida dell'empio maestro", ...
Leggi Tutto
Monaco bizantino, compose circa l'anno 1095 un poema morale in versi politici intitolato Diottra (Δίοπτρα "livello") o regola di vita cristiana, in forma di dialogo fra l'anima e il corpo. L'opera, scritta senza pretese letterarie e in tono popolare, ebbe larga diffusione, come attestano i molti manoscritti che ce la conservano nella forma originale, nel rifacimento di Dionigi Euzoite (sec. XIII), ...
Leggi Tutto
Nato a Bolsena nel 1837, fu monaco, poi abate di Grottaferrata, di cui restaurò la basilica e richiamò il rito greco alla forma più antica: dal 1882 al 1900 vice-bibliotecario della Vaticana. Ritiratosi nella città natale, vi morì nel 1905. Molto scrisse e di molte cose, ma non sempre con il dovuto rigore scientifico. Curò la riproduzione fototipica dei codici biblici Vaticani greci 1209 e 2125; studiò ...
Leggi Tutto
Grammatico bizantino, le cui lezioni su tutte le parti della grammatica, tenute a Costantinopoli verso il principio del sec. VI, furono raccolte dagli scolari e diffuse in forma di appunti. Delle sue opere, importantissime per la storia della grammatica greca, vanno ricordati gli scolî ai Canoni nominali e verbali di Teodosio d'Alessandria, largamente usati dai grammatici del Rinascimento (Costantino ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del secolo X-XI. Prese parte alle campagne di Basilio II contro i Bulgari e scrisse sotto Michele Duca (1071-1078). È autore della prima parte di uno Strategicon (ed. B. Wassiliewsky e V. Jernstedt, Pietroburgo 1896), che, oltre ad ammaestramenti sull'arte della guerra, contiene precetti di morale ed economia, ed è uno dei monumenti più notevoli per la storia della letteratura greca ...
Leggi Tutto
Cronista bizantino del sec. XIV, la cui vita è del tutto sconosciuta. Scrisse in trimetri giambici la storia degl'imperatori romani e bizantini sino a Michele Paleologo, di cui celebra l'ingresso trionfale in Costantinopoli (1261). Nell'unico manoscritto della cronaca, mutilo delle vite dei tre primi imperatori, segue come appendice un elenco dei patriarchi di Costantinopoli fino al 1313. L'opera ha ...
Leggi Tutto
Teologo bizantino nato a Costantinopoli da distinta famiglia, morto a Mitilene nel 1410. Aderì pienamente alla chiesa latina, anzi, si fece religioso domenicano nel convento di Pera. A difesa dei dogmi e dei riti della chiesa cattolica scrisse, oltre a opere minori, Quattro libri contro gli errori dei Greci sulla processione dello Spirito Santo, pubblicati solo nella versione latina di Ambrogio Traversari ...
Leggi Tutto
MACHERA, Leonzio (Μαχαιρᾶς, Λεόντιος)
SilvioGiuseppeMercati
Cronista cipriotto del sec. XV. Greco ortodosso, ammiratore dei Lusignano, odiatore dei Genovesi, compose una Cronaca di Cipro dal 1359 al [...] 1432.
La cronaca è un indigesto ammasso di materiale, che costituisce tuttavia, insieme con le Assisi, la fonte greca più importante per Cipro medievale. Essa è anche importante per la lingua, che è un ...
Leggi Tutto
Archimandrita, vissuto in Sicilia sotto Ruggero II, per ordine del quale nel 1143 compilò la Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180. Tradusse anche gli oracoli caldaici. Qualche studioso identifica questo Nilo con Nicola D. notaio patriarcale e nomofilace, autore di un commentario ai tetrastici di S. Gregorio Nazianzeno e di opere canonico-teologiche.
Ediz.: La Notitia in ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...