PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] uomini, e specialmente i capi, fecero venire a sé delle schiave musulmane. Ogni riunione numerosa, come le fiere e i mercati, vedeva accorrere schiere di meretrici, e si sa che in occasione del concilio di Costanza più di 1500 prostitute invasero la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi Romolo e Remo sono generati da Marte e da Rhea Silvia, figlia del re di Alba, Numitore, e la , in Bull. Com., LXV, 1937, p. 7 ss.; G. Lugli, I mercati Traianei, in Dedalo, X, 1930, pp. 27-51; id., Il tempio di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del contropiede in attacco. Nel periodo fra le due guerre, Giuseppe Meazza, centravanti-goleador in Campionato e mezzala di regia e sua influenza sul calcio-mercato. Un caso tipico fu il colpo di mano che riguardò Silvio Piola: centravanti della Pro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] deve volgersi all’Oriente, ove la chiamano la ricchezza dei mercati e i legami politici con l’impero bizantino. Ma all’ Blasio, Giulia Marconi, Raffaele Bordignon, Emilio Canta, Silvio Vardanega, Giuseppe Pagan, Aldo Genero ed Ennio Paladini(98). ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del successo sono la disinvoltura di Arrica sul mercato, la crescita di un campione come Gigi Silvio Berlusconi
Vicepresidente e amministratore delegato: Adriano Galliani
Direttore generale: Ariedo Braida
Colori sociali: rosso-nero
Stadio: Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ("fu ribassato il dazio per le merci estere [...] fino al 10 per , Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII/2), pp. 337-338.
4 I-II, Venezia 1877: I, p. 169).
243. Silvio Sardagna, I primi errori militari dei veneti nel 1848, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] furono le malignità su quel decisivo forfait. Giuseppe Meazza, che in carriera mai riuscì a 53 bozzetti, l'opera dello scultore italiano Silvio Gazzaniga, due atleti con le mani si lascia distrarre dalle voci di mercato. Trascina il Brasile, con ben ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si sarebbero verificate sui mercati del Mediterraneo e del Nord poco in occasione del tour elettorale di Giuseppe Garibaldi nel Veneto, che si concluse -10 giugno 1966, Vicenza 1969, pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 210 (pp. 195-226); Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio dazio "ad valorem" del 2,50% sulle merci che giungevano da Venezia (in un passo che italico, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, II, Torino 1978, pp. 193 SS.
201. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , campo S. Stefano, calle Larga, mercato di Rialto, ponte dell'Accademia, è una solo coll'Accademia creata da Silvio D'Amico nel '35, (La collina di Euridice di Paolo Puppa con regia di Giuseppe Emiliani e Orgia di Pasolini nel 1997), e poi da ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...