GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ‘piano della CGIL’, fatto elaborare da Giuseppe Di Vittorio nel 1952, in cui erano maggiori esperti, Ruggero Cominotti e Silvio Leonardi. Quel lavoro di ricerca appena costituito, e lasciata fluttuare sul mercato dei cambi, subendo in breve una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Iacopo Bartolomeo Beccari, di Giuseppe Monti, di Anton Maria Valsalva l'Eminentissimo Sig. Cardinale Enea Silvio Piccolomini legato di Romagna, Rimino Romagna, III (1864), pp. 110 s.; A. Mercati, Lettere di scienziati dall'Arch. Segr. Vatic., in ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , allora guidato da Giuseppe Zuccoli che vantava una Pietro Beniamino, Aurea Noemi e Silvia Lucia.
Nel marzo 1943, sempre ore, 17 gennaio 2003; G. Piluso, Mediobanca. Tra regole e mercato, Milano 2005; E. C. in Africa Orientale italiana 1936-1937. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] opposizione al centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. Di tale opposizione Sylos Labini, assieme al giurista Giuseppe Guarino, di compiere un’ Nella concezione classica, la ‘produzione di merci a mezzo di merci’ genera un sovrappiù che almeno in ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] Fu il terzo di quattro fratelli: Giuseppe (1923), Tito (1925) e Letizia di Telgate, poi allestì un banchetto ai mercati di Sarnico, Palazzolo e Palosco; seguirono Ezio Foppa Pedretti. Quell'incontro con Silvio che cambiò quasi tutto, in ilSole24ore, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] a quello di altri, fra cui Giuseppe Di Nardi) nella relazione di Azzolini alla Sergio Siglienti e la nomina del successore Silvio Borri. Anche in seguito partecipò attivamente fu l’intento di ridare voce ai mercati, per far sì che le libere scelte ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Trento. Nel 1969, con Giuseppe Alberigo, Achille Ardigò e Nicola il centrodestra guidato da Silvio Berlusconi, appoggiando la candidatura e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69; I mercati finanziari internazionali: N. A. e la politica economica, a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] undici figli (Francesco, Giovanni, Teresa, Giuseppe, Gaetano, Luigi, Caterina, Maddalena, . Avversò l’eccessivo rigore di Silvio Spaventa e di Quintino Sella, fu l’attenzione rivolta all’andamento del mercato interno e al mutamento dei consumi, prima ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] allievi di Bargellini coi quali fece amicizia furono Silvio Canevari, Giuseppe Moroni e Antonio Maraini, futuro direttore della inoltre un’importante mostra del Greco, il Louvre e i mercati delle Halles; proseguì quindi il suo viaggio di studio in ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] attuali fu avviata la pubblicazione delle opere di Giuseppe Prezzolini (con Cristo e/o Machiavelli, 1971 , e si estese a nuovi mercati, in particolare quello cinematografico.
Nel anno, al gruppo Fininvest di Silvio Berlusconi per la cifra di ventotto ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...