Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si è andato affermando, a danno del manto forestale e mercé l'opera secolare dell'uomo, uno speciale tipo di sfruttamento catena carnica, che, secondo l'efficace descrizione di Enea Silvio Piccolomini (1452), separa la terra tedesca dall'italica, si ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] abolito il diritto dell'i a 2% che già gravava le merci esportate.
I paesi con i quali l'Egitto esercita il traffico sono Caracalla sulla concessione della cittadinanza, in Studi in onore di Silvio Perozzi, Palermo 1925, p. 137 segg.; E. Bickermann, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dal mare ha saputo acquistarsi numerosissimi mercati di Europa e di oltremare. si intrecciarono nel Rinascimento, quando Enea Silvio portava a Basilea i primi germi della confluire nella complessa personalità di Giuseppe Motta: si formò nel popolo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in uso per la vendita del pesce nei mercati.
La foggia del vestire è stata in molti l'Eurialo e Lucrezia di Enea Silvio Piccolomini; altri attinsero alle Gesta e più svariate, sebbene il suo redattore Giuseppe Kiss (1843-1921) avesse importato solo la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] delle Pandette, e di avere, mercé queste, promosso lo studio del del 1300, in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] gettò in massa sul mercato delle cartacce corrispondenze Barol et accompagnés de notices de Silvio Pellico....).
Fuori del Piemonte, una un prezzo, per i tempi, altissimo, dal marchese Giuseppe Campori già ricordato. Si scoprì in seguito che si ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 761-858.
46. Le deliberazioni delle in I primi operai di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione. 1917-1940, a cura di Id.-Giuseppe Tattara, Venezia 1983, p. 347 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Mezzogiorno» (C. Lizzani, “Riso amaro” di Giuseppe De Santis, 1978, poi in Id., Attraverso passi registi come Silvio Soldini e Kiko Stella fiorenti del mondo, potendo contare su un enorme mercato interno, e Bollywood, ormai dalla metà del decennio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] musicali (giurati italiani furono Giuseppe Prezzolini per la letteratura e 1940). Il 26 giugno 1940, tuttavia, ai Mercati Traianei a Roma s'inaugurò la già bandita 2a '.
Tra gli scultori furono presenti Silvio Canevari, De Marchis (vincitore del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] favorire il movimento di uomini e di merci sulle rotte Sicilia-America. Peraltro il Risorgimento - Francesco Crispi e Silvio Spaventa - che entrano in guida dell'organizzazione il figlio di Giammona, Giuseppe, non senza un violento scontro con le ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...