NIRVÁNAS (Νιρβάνας), Paulos, pseudonimo di Petros Apostolidis (Πέτρος 'Αποστολίδης)
SilvioGiuseppeMercati
Poligrafo neogreco, nato a Marianopol (Russia) da genitori greci nel 1866. Studiò medicina [...] ad Atene, divenne medico della marina ellenica e occupò anche cariche nella direzione di sanità. Ritiratosi nel 1922, collaborò più attivamente al giornalismo. Dal 1928 fa parte dell'Accademia di Atene.
Parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus)
SilvioGiuseppeMercati
Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] gran parte della sua vita in lunghi viaggi in compagnia di S. Sofronio, futuro patriarca di Gerusalemme, per visitare a scopo di edificazione i famosi monasteri e romitaggi di Egitto, Sinai, Palestina, ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] allievo tra gli altri del grecista Nicola Festa, del latinista Vincenzo Ussani, del glottologo Antonino Pagliaro, del bizantinista SilvioGiuseppeMercati e del neoellenista Giorgio Zoras, e discusse con Festa, il 2 luglio 1935, una tesi dal titolo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1866 - Roma 1957), fratello di Angelo e di SilvioGiuseppe; sacerdote (dal 1889), dottore della Biblioteca Ambrosiana (1893-98), scrittore (1898-1918), pro-prefetto [...] (1918) e prefetto (1919-36) della Biblioteca Vaticana, dal 1936 cardinale bibliotecario e archivista di Santa Romana Chiesa, socio straniero dei Lincei dal 1950. Dottissimo studioso di filologia biblica, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] 10.1955), in Archivalische Zeitschrift, LIII (1957), pp. 138-152; P. Simonelli, Il cardinale Giovanni Mercati e i fratelli mons. A. e prof. SilvioGiuseppe servitori degli studi e gloria di Reggio, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1870 - Roma 1955), fratello di Giovanni e di SilvioGiuseppe. Sacerdote dal 1893, insegnò teologia e storia ecclesiastica nei seminarî di Marola (1893-96) e di [...] Reggio nell'Emilia (1896-1911), fu scrittore della Biblioteca Vaticana (1911-18), custode (1918-20), viceprefetto (1920-25) e poi prefetto (1925-55) dell'Archivio Vaticano, dal 1914 consultore della congregazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Corsini o i Torrigiani avevano investito nei mercati e nelle borse di Londra e di antigovernativo - Forza Italia, guidato da Silvio Berlusconi – e uno filogovernativo - un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alle materie prime e ai prodotti alimentari. Queste merci formano i 3/4 delle importazioni. D'altra . Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che troviamo in assalto da Vienna Enea Silvio Piccolomini; e, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 13.700.000); mentre quella del caucciù, in causa della concorrenza dei mercati dell'Asia di sud-est, si riduce a meno di un quarto una fede quasi religiosa, era l'alfiere Gioacchino Giuseppe da Silva Xavier, soprannominato Tiradentes, che fu inviato a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] troppo spesso deficiente, e ciò influisce sulle spese di trasporto delle merci. L'aumento dell'attività economica e l'uso sempre più comune Capello, Silvio Dessy, per l'università di Buenos Aires; Raffaele Piccinini, Federico Papi, Giuseppe Agneta, ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...