Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti al trono con la nascita del fratello Giovanni (1086) e perduto il fidanzato (1093), andò sposa a Niceforo Briennio (v.) nel 1097, costretta a passare in secondo ordine di fronte al fratello. Ma ambiziosa, ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
SilvioGiuseppeMercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] ingegno e la sua dottrina salì ben presto in alta considerazione e occupò le cariche più elevate. Giudice a Filadelfia sotto Michele IV segretario imperiale sotto Michele V, godette dei favori di Costantino ...
Leggi Tutto
Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato di confine").
Le prodezze dell'eroe cominciano a 12 anni con l'uccisione di fiere; proseguono con la repressione degli apelati o predoni, che devastavano le provincie limitrofe e con le strepitose vittorie ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al 1463 insegnò greco a Perugia: dall'ottobre 1463, a Padova. Nel 1472 fu chiamato da Lorenzo de' Medici a succedere a Giovanni Argiropulo passato a Roma. Alla fine del 1492 si trasferì a Milano, ove morì ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, teologici e giuridici sotto la guida del fratello maggiore Michele. Scelta la carriera civile, salì rapidamente alle più alte cariche. Era governatore di Filippopoli nei difficili momenti del passaggio ...
Leggi Tutto
Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi grande popolarità con la sua eloquenza e dottrina. Per incarico del Cantacuzeno tenne lezioni sulla logica e dialettica d'Aristotele, sulla filosofia platonica e su Dionigi l'Areopagita nel monastero ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome di "navigatore indiano"), sino a Taprobane (Ceylon). Ritornato in patria, si ritirò dal commercio e, a quanto pare, anche dal mondo, intento a scrivere opere di esegesi, di cosmografia, di geografia. ...
Leggi Tutto
Poeta neogreco, nato a Zante nel 1798 da ricca famiglia comitale oriunda di Creta; morto nel 1857 a Corfù. Ebbe per primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: a Venezia, Cremona e Pavia dove studiò giurisprudenza. Compose le sue prime poesie in lingua italiana (trenta sonetti furono pubblicati nel 1823 a Corfù da Lodovico Strani con dedica a Ugo Foscolo) ...
Leggi Tutto
Nato a Patrasso circa l'anno 850 da agiata famiglia, proseguì gli studî a Costantinopoli, ove fiorivano esimî maestri, come il matematico Leone e Fozio. Diacono già nell'895, divenne metropolita di Cesarea di Cappadocia nel 901, rivestendo anche la dignità di prototrono (πρωτόθρονος), ossia primo dopo il patriarca. Morì poco dopo il 932. D'indole battagliera prese viva parte ai dibattiti religiosi ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] ., Prolegomena, pp. vi-cx; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1896, pp. 445-449; G. Mercati, Blemmidea, in Bessarione, XIX (1915), pp. 226-238; M. Karapiperis, Νικιϕόρος ὁ Βλεμμιδης ὡς παιδαγωγὸς καὶ διδάσκαλος, in ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...