GIORGIO di Gallipoli
SilvioGiuseppeMercati
Fiorito nella metà del sec. XII, cartofilace di Gallipoli, scrisse in greco diverse poesie giambiche, esalta la potenza e il valore, a restituirla al pristino [...] splendore; quella diretta all'imperatore Giovanni Vatatze di Nicea in occasione della sua venuta a Gallipoli, e l'invettiva contro Parma, soggiogata da Federico II (1247).
Bibl.: A. M. Bandini, Catal. ...
Leggi Tutto
KOROMĒLÃS, Dēmētrios (Κορομηλᾶς, Δημήτριος)
SilvioGiuseppeMercati
Pubblicista e drammaturgo greco, nato ad Atene nel 1850, morto ivi nel 1898. Compiuti gli studî letterarî in Germania, successe al [...] padre Andrea nella direzione della casa editrice da lui fondata. Scrisse molti drammi in prosa e in versi, alcuni dei quali (‛Η τύχη τῆς Μαρούλας; ‛Ο ἀγαπητικὸς τῆς Βοσκοπούλας ecc.) si rappresentano ancora. ...
Leggi Tutto
NICEFORO Basilace
SilvioGiuseppeMercati
Retore bizantino del sec. XII. Esegeta delle Epistole di S. Paolo in S. Sofia e ammirato oratore, fu deposto nel 1156 per complicità nell'eresia di Soterico [...] Panteugene.
Scrisse etopee e favole per uso scolastico, discorsi indirizzati a personaggi illustri, una monodia per il fratello Costantino morto nella guerra siciliana (forse nel 1155) e diverse lettere. ...
Leggi Tutto
MELÃS, Lénō
SilvioGiuseppeMercati
Uomo politico ed educatore neogreco, nato a Costantinopoli nel 1812, morto nel 1879 in Atene. Laureato in legge all'università di Pisa, fu professore di diritto all'università [...] di Atene e due volte ministro della Giustizia. Ritiratosi a vita privata a Londra vi esercitò il commercio, consacrando le ore libere a comporre opere educative per il popolo, fra cui ‛Ο Γεροντοστάϑης, ...
Leggi Tutto
TEORIANO (Θεωριαξός)
SilvioGiuseppeMercati
Teologo bizantino del sec. XII. Incaricato da Manuele I Comneno di trattare col cattolico degli Armeni Narsete IV, per l'unione della chiesa armena con la [...] bizantina, scrisse due relazioni sulle trattative fatte nel 1170 e 1172, le quali ci informano sulle questioni dogmatiche e rituali che separavano le due chiese. Egli entrò anche in relazione con la chiesa ...
Leggi Tutto
GREGORIO, metropolita di Corinto
SilvioGiuseppeMercati
Tra il sec. X-XI compose un trattato sui dialetti greci (Περὶ ἰδιωμάτων τῶν διαλέκτων), fondato su grammatici antichi, su scolî e glossarî, con [...] aggiunte del compilatore, che non riuscì a vagliare e ordinare il ricco materiale raccolto. Il trattato tuttavia ebbe larga diffusione. Scrisse anche un commento a Ermogene (Περὶ μεϑόδου δεινότητος).
Ediz.: ...
Leggi Tutto
MELÃS, Spiro (Μελᾶς, Σπῦρος)
SilvioGiuseppeMercati
Letterato neogreco, nato a Naupatto nel 1883. Giornalista, coltivò specialmente il teatro, sia curando la messainscena di opere straniere e nazionali, [...] sia componendo drammi di indirizzo realista, come ‛Ο γυιὸς τοῦ ἴσκιου (Il figlio dell'ombra); Τὸ κόκκινο πουκάμισο (La camicia rossa); Τὸ ἄσπο καὶ τὸ μαῦρο (Il bianco e il nero); Τὸ χαλασμένο σπίτι (La ...
Leggi Tutto
MACARIO Crisocefalo (Μακάριος Χρυσοκέϕαλος)
SilvioGiuseppeMercati
Metropolita di Filadelfia dal 1336 al 1382, compose omelie, quattordici delle quali sono edite (Vienna 1793), e compilò un'estesa raccolta [...] di sentenze e proverbi di autori cristiani e profani, intitolata ‛Ροσωνιά (Rosario), in massima parte inedita. Delle tre ampie catene alla Genesi, a S. Luca e a S. Matteo, sono pubblicati solo i proemî ...
Leggi Tutto
GIORGIO Ciprio
SilvioGiuseppeMercati
Compose circa l'anno 604 una Descriptio orbis Romani (ed. H. Gelzer, Lipsia 1890), la quale fu più tardi combinata con una descrizione delle diocesi soggette al [...] patriarcato di Costantinopoli. Benché ci sia pervenuta in cattivo stato, la compilazione è importante, perché è l'unica descrizione delle prefetture dell'Italia e dell'Africa al tempo dei Longobardi, e ...
Leggi Tutto
KORŌNAIOS, Zánes (Κορωναῖος, Τζάνες)
SilvioGiuseppeMercati
Nativo di Zante, pubblicò nel 1519 un poema di 5000 versi politici.
Narra le gesta di Mercurio Bua, capitano di ventura albanese, che con [...] i suoi mercenarî greco-albanesi, detli stradioti, combatté valorosamente sotto i Veneziani e sotto l'imperatore Massimiliano. Il poema, di nessun pregio letterario, ha un certo valore storico.
Ediz. di ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...