TEODOSIO di Siracusa
SilvioGiuseppeMercati
Monaco e grammatico, fiorito nel sec. IX. Condotto prigioniero a Palermo dagli Arabi dopo la presa di Siracusa (880), ne descrisse con tono declamatorio [...] in una lettera a Leone Diacono gli orrori dell'assedio e le sofferenze proprie e dei compagni di prigionia nelle carceri di Palermo.
L'epistola fu pubblicata dapprima nella traduzione latina da O. Caetani, ...
Leggi Tutto
SURIS, Gečrgios (Γεώργιος Σουρῆς)
SilvioGiuseppeMercati
Poeta satirico neogreco nato a Sira nel 1853, morto nel 1919. Di famiglia commerciante di Chio, fu avviato al commercio, per il quale non aveva [...] inclinazione. Iscrittosi all'università di Atene, non terminò gli studî, ma cominciò subito a collaborare ai giornali umoristici di quel tempo. Dal 1883 fino alla morte egli pubblicò un settimanale satirico ...
Leggi Tutto
KAMPOÚROGLOUS, Dēmētrios
SilvioGiuseppeMercati
Scrittore greco, nato ad Atene nel 1852. Direttore della biblioteca nazionale, membro dell'Accademia di Atene, è uno dei piti fecondi poligrafi della [...] Grecia.
Scrisse drammi, bozzetti e novelle (Διηγήματα, 1911 e 1915), e poesie, come ‛Η ϕωνὴ τῆς καρδίας μου (La voce del mio cuore), Παλαιαὶ ἁμαρτίαι (Vecchi peccati). Notevoli i suoi studî sulla storia ...
Leggi Tutto
KRISTÁLLĒS, Kōstas
SilvioGiuseppeMercati
Poeta greco, nato a Sýrrakos (Epiro) nel 1868, morto ad Arta nel 1894. Ancora studente, pubblicò Αἱ σκιαὶ τοῦ "Αιδου (Ombre dell'Ade), ode di sentimenti patriottici, [...] per cui fu espulso del governo turco. Rifugiatosi ad Atene, visse lavorando in una tipografia.
Scrisse in versi: 'Ο καλόγερος τῆς κλεισούρας τοῦ Μεσολογγίου, (Il. monaco della gola di Missolungi); 'Αγροτικά ...
Leggi Tutto
TRIODIO (Τριώδιον)
SilvioGiuseppeMercati
Vocabolo della liturgia bizantina, che significa: 1. canone liturgico di tre odi o strofe, anziché di nove; 2. libro che contiene l'ufficiatura dalla domenica [...] dei suoi canoni consta di tre odi.
Come Cosma il Melodo aveva composto i triodî per la settimana santa, i santi Giuseppe l'Innografo e Teodoro Studita redassero i triodî per le dieci domeniche della quaresima. Il libro però subì in diverse epoche ...
Leggi Tutto
GERMANO II patriarca di Costantinopoli-Nicea
SilvioGiuseppeMercati
Fu patriarca dal 1222 al 1240 ed ebbe un governo molto laborioso per le pretese autonomiste dei vescovi del despotato di Epiro. Personalmente [...] contrario a ogni intesa con la Chiesa di Roma, fu indotto da Giovanni Vatatze, imperatore di Nicea, a intavolare trattative d'unione con Gregorio IX, per altro fallite. Le sue opere comprendono epistole, ...
Leggi Tutto
NICETA Stetato (Στηϑάτος; lat. Pectoratus)
SilvioGiuseppeMercati
Mistico e polemista del sec. XI. Fu monaco studita, discepolo di Simeone il Mistico, di cui scrisse la vita con intenti apologetici.
Ediz.: [...] capitoli pratici, fisici e teologici) scrisse un libro contro i Latini (che fu tradotto in latino e confutato da Umberto di Silva Candida) e contro gli Armeni.
Le opere ascetiche e polemiche in Migne, Patrol. Gr., CXX; I. Hausherr, Vie de Syméon le ...
Leggi Tutto
NICOLA di Metone
SilvioGiuseppeMercati
Teologo bizantino del secolo XII, morto nel 1165: fu vescovo di Metone. Le sue opere, anche se non rivelano grande originalità, proiettano tuttavia molta luce [...] sulle controversie teologiche dell'epoca.
Dei suoi scritti sono da ricordare i trattati contro i Latini (specialmente sulla processione dello Spirito Santo e sugli azimi), discussioni intorno a sottili ...
Leggi Tutto
TRICLINIO, Demetrio
SilvioGiuseppeMercati
Filologo bizantino, fiorito nella prima metà del secolo XIV.
Eccelle come critico dei testi sui commentatori dell'età dei Paleologi e si può qualificare il [...] precursore della moderna critica testuale. Commentò ed emendò (non di rado corruppe) Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Esiodo e Teocrito. Caratteristica la sua recensione di Sofocle con ...
Leggi Tutto
POLITIS, Nicola (Νικόλαος Πολίτης)
SilvioGiuseppeMercati
Filologo e folklorista greco, nato a Kalámai nel 1852, morto ad Atene nel 1921. Professore di mitologia e antichità classiche nell'università [...] di Atene, fondò la Società folkloristica ellenica e ne diresse l'organo (Λαογραϕία), nel quale pubblicò notevoli saggi.
La pubblicazione degli Studî sulla vita e sulla lingua del popolo ellenico è rimasta ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...